Comune della prov. di Padova (21,6 km2 con 19.088 ab. nel 2007, detti Aponensi), situato in una zona vulcanica spenta, che conserva tuttavia tasche calorifere abbastanza vive.
Trae fama dalle sorgenti di acque cloruratosodiche bromoiodurate litiose, radioattive, termali (87 °C), che sgorgano dal Poggio di Montirone. Tali acque servono a preparare i fanghi utilizzabili nel trattamento di artropatie ...
Leggi Tutto
Metallurgista francese (Parigi 1880 - AbanoTerme 1962). Si occupò di problemi relativi ai trattamenti termici; importanti, in partic., i suoi studî sulla tempra degli acciai. Si occupò anche di problemi [...] riguardanti la corrosione e sostenne l'adozione dell'acciaio inossidabile ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad AbanoTerme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] .
Conseguite nel 1821 le lauree in medicina e in chirurgia, l'anno successivo il G. fu nominato medico delle terme di Abano, San Pietro Montagnana e Montegrotto, e nel settembre dello stesso anno ottenne l'impiego di medico vaccinatore della città di ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] infatti pari al 3,02% e al 4,44%. Abano, Montegrotto, Battaglia e Galzignano formano il più importante 1992; Arte letteratura e civiltà dei luoghi termali, "Biblioteca delle terme", ivi 1992; Guida alle acque della salute. Le stazioni termali e ...
Leggi Tutto
Etica
Eugenio Lecaldano
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti [...] (trad. it. Napoli 1989).
Filosofia pratica e scienza politica, a cura di L. Iseppi, C. Natali, C. Pacchiani, et al., AbanoTerme 1980.
W.D. Hudson, A century of moral philosophy, Guildford 1980.
R. Bubner, Modern German philosophy, Cambridge 1981.
P ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , La littérature marocaine de langue frana̧ise, ivi 1981; Majid El Houssi, Pour une historie du théâtre tunisien, AbanoTerme 1982; J. Déjeux, Dictionnaire des auteurs maghrébins de langue frana̧ise, Parigi 1984; Anthologie de la poésie tunisienne ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] termale sono numerosissimi e si distribuiscono praticamente in tutte le regioni; tra i maggiori si possono citare AbanoTerme nel Veneto, Salsomaggiore in Emilia, Montecatini in Toscana (una regione particolarmente ricca di sorgenti termali), Ischia ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] di queste sono alimrntati gli acquedotti di Este, Galzignano, Battaglia Terme. Sono importantissime le acque termali della zona pedecollinare euganea di AbanoTerme, Montegrotto, Battaglia Terme, scaturenti a temperature fino a 87° e utilizzate fino ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mesures en Occident, London 1992.
38. Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, AbanoTerme 1982, ha nuovamente attirato l'attenzione sullo sviluppo precoce degli investimenti fondiari veneziani sulla terraferma.
39. Karol ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dans l'archipel, 1207-1390, Firenze 1975; Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, AbanoTerme 1982; Irmgard Fees, Reichtum und Macht im mittelalterlichen Venedig. Die Familie Ziani, Tübingen 1988.
15. James C. Davis, A ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
aponense
aponènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Aponensis, der. di Apŏnus, o anche Apŏni fons o fontes, che designava quelle fonti termali]. – Del centro veneto di Àbano Terme, in prov. di Padova, famoso già nell’antichità per le sue acque termali;...