Fondata nel 1035 a Cereate, patria di Caio Mario (da cui il nome), accolse dapprima la regola benedettina. Dal 1151 appartenne ai cistercensi, che ne fecero uno dei più fiorenti centri monastici dell’Italia [...] centrale. Trasformata intorno al 1430 in commenda, divenne appannaggio cardinalizio e iniziò la sua decadenza. Pio IX la eresse, nel 1864, in congregazione autonoma e, nel 1929, in congregazione sui iuris ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Preto in Brasile, nel 1936 a Londra, e nel 1941 facevano ritorno a Bologna. Dopo la riapertura del 1814, l’abbaziadiCasamari e le sue dipendenze erano molto affini alla riforma trappista per disciplina interna, ma non avevano voluto far parte dell ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] tutt'altra via. Durante la minore età di Ladislao (1386-99), mentre le forme di Tino di Camaino, impoverite, andavano uggiosamente ripetendosi, apparve improvvisamente l'arte della scuola dell'abbaziadiCasamari, che o per nordiche influenze o per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] è confortato da documenti e fatti storici: dal ricordato passo della Chronica dell'abbaziadi S. Maria di Ferrara, ai rapporti personali di F. con l'abbaziadiCasamari e il suo abate Giovanni VII, che avrebbero lasciato memoria figurata in alcuni ...
Leggi Tutto
Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] per la reazione alla svolta politica pontificia con il "sacco di Roma" da parte dei lanzichenecchi di Carlo V d'Asburgo. F. ricevette nel 1527 come commenda l'abbaziadiCasamari, nel 1528 fu nominato governatore e vicelegato della provincia ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1600 - ivi 1630). Apparteneva a una famiglia di artisti ticinesi e collaborò inizialmente con il fratello Giovanni Battista, scultore e stuccatore. Di formazione caravaggesca, guardò a O. [...] della Concezione a Spoleto. Poco successive sono le tele per S. Lorenzo fuori le mura a Roma (Elemosina di S. Lorenzo, Casamari, museo dell'abbazia; Decollazione del Battista, in loco) e Gesù tra i dottori (Louvre). Del 1630 è l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] dovette essere accolto nel monastero cisterciense di Sambucina per poi passare nell'abbaziadi Corazzo, dove forse avvenne la 1183) a Veroli, e avrebbe scelto, come sua residenza, Casamari. Ivi G. avrebbe condotto a termine la Concordia Veteris et ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] sec. 14° (Oxford, Bodl. Lib., Lyell 85, c. 1v), su un clipeo dipinto su vetro di un reliquiario proveniente dall'abbaziadiCasamari (Veroli, Tesoro della Cattedrale, secondo quarto del sec. 13°). Il santo abate porta frequentemente come attributo ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] in presenza del religioso stesso (p. 140), e aggiornata sulla moderna vena ritrattistica di Gaspare Traversi (Fittipaldi, 1980, p. 153).
La statua di Papa Pio VI per l’abbaziadiCasamari fu portata a termine dal maestro nel 1776, anno in cui viaggiò ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] invece nell'architettura gotica cisterciense, come già abbiamo notato per la chiesa abbaziale di S. Clemente in Casauria, come nell'abbaziadiCasamari e come, date le ammorsature lasciate dai costruttori sulla fronte dell'edificio per imposta ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...