PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] 1217). In tale anno Giovanni fu eletto vescovo di Piacenza dal clero della cattedrale piacentina, su consiglio dell’arcivescovo di Genova e dell’abate dell’abbaziadiChiaravalledellaColomba. Peraltro, proprio il papa intervenne a osteggiare questa ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 1548 si trasferì presso il parente Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, che aveva occupato Piacenza rimettendolo armata manu in possesso della ricca abbaziadiChiaravalledellaColomba.
Morto Paolo III, il nuovo papa Giulio III Del ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 1752, succedendo al cardinale P. Aldrovandi, divenne abate commendatario dell'abbaziadiChiaravalledellaColomba. La frequentazione dell'aristocrazia intellettuale romana gli diede una posizione di prestigio nella cultura del tempo, anche se il L ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] passo della Chronica dell'abbaziadi S. Maria di Ferrara, ai rapporti personali di F. con l'abbaziadi Casamari benedettina nel Piacentino 480-1980, "Atti delle Giornate di studio, Bobbio-ChiaravalledellaColomba 1981", Bobbio 1982, pp. 145- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] invece, di norma, in mattone a vista (abbaziadiChiaravalle Milanese, broletto di Novara, fianchi del duomo di Monza), di Fontevivo; invece materiali policromi diversi ornano il fronte della sala capitolare diChiaravalledellaColomba e quello di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] relativo a donazioni di Ariberto da Intimiano all'abbaziadi Tolla.Nella rielaborazione della chiesa di S. Antonino, dettaglio architettonico nel sepolcro della facciata della chiesa abbaziale cistercense diChiaravalledellaColomba (prov. P.): ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Hist. Lang., VI, 58). Di questo edificio restano nell'od. abbaziadi Berceto solo alcuni frammenti plastici, una la fondazione di Fontevivo, filiazione diChiaravalledellaColomba. Se i Cistercensi iniziarono il lento lavoro di regolamentazione dei ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] rispettato in tutti i monasteri, come dimostrano sin dal principio del sec. 13°, per es., le abbaziediChiaravalledellaColomba e di Fossanova. Diversa fu la posizione degli Ordini mendicanti nel Duecento, pronti ad accogliere l'impiego liturgico ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] Gregorio Oscasali, monaco cistercense e rettore della chiesa abbaziale diChiaravalledellaColomba (Alseno, Piacenza); i Cantica Deiparae Amadino) a Claudio Gilberto, priore dell’abbaziadiChiaravalle (Milano). Un soggiorno nel Milanese pare ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero diChiaravalle [...] 1798.
L'abbazia è un esemplare del modo cisterciense primitivo sposato al lombardo, compagno alle badie coeve costruite dallo stesso ordine nell'Italia settentrionale, a Chiaravalle, a Cerreto, a Follina, a ChiaravalledellaColomba. Campeggia sopra ...
Leggi Tutto