CLUNY, Abbaziadi
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] avanti la politica di espansione diCluny. L'abate Odilone (994-1049) per oltre cinquant'anni assicurò, accogliendo innumerevoli donazioni in terre e rendite, un'enorme ricchezza all'abbazia. Riprendendo il progetto di s. Benedetto di Aniane, egli ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
AbbaziadiClunyAbbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] era stata istituita nel 910 dall’abate Bernone diCluny, e gli immobili dell’abbazia, passati alla città, furono alienati (1798).
Architettura
La chiesa dell’abbazia conobbe tre fasi: una piccola chiesa (Cluny I), consacrata nel 927, adiacente alla ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo [...] si appellò al papa Innocenzo II, ma Bernardo lo prevenne facendolo scomunicare. Trascorse l'ultimo periodo della sua vita nell'abbaziadiCluny, presso Pietro il Venerabile che si adoperò per la sua riconciliazione con la Chiesa.
Opere e pensiero
La ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] dell’età romana, è importante l’aspetto medievale della città. Nella cattedrale di St-Lazare (1120-88), affine all’abbaziadiCluny, è un Giudizio Universale di Gisleberto, tra i massimi esempi della scultura romanica francese. Notevoli i resti ...
Leggi Tutto
Monaco (n. nella Touraine 879 circa - m. Tours 942 o 943); canonico di S. Martino di Tours, passò poi al monastero di Baume-les-Messieurs sotto la direzione di Bernone, che seguì (910) dopo che questi [...] ebbe fondato l'abbaziadiCluny; e di questa O. divenne secondo abate (920). Da allora, diede il massimo incremento alla nuova fondazione creando il vasto movimento di vita monastica e di riforma della Chiesa che da Cluny prende nome. Estesasi la ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] le comunità monastiche: ad ogni regione corrispose una data scuola. S. Stefano di Caen (1071) rappresenta quella normanna: capolavoro della scuola borgognona fu l'abbaziadiCluny (1131) con la pianta a croce archiepiscopale con due traverse, munite ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA
Sandro Benedetti
Claudio Tiberi
Corrado Bozzoni
Francesco Paolo Fiore
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato [...] su un tema centrale dell'a. romanica come quello dell'abbaziadiCluny, e H. E. Kubach, autore con W. Haas dei restauri del duomo di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è particolarmente viva, si devono ricordare tra gli ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ; libro, XXI, p. 75; manuzio, XXII, p. 183, tavv. XXXIX, XL).
A Venezia si lavorava anche per altri paesi: i frati dell'AbbaziadiCluny vi fecero stampare il loro Breviario a cominciare dal 1478; nel 1480 vi si stampa il Missale ad uso della Chiesa ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio
Vittorio Rossi
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio [...] padri imploranti la liberazione dalla loro secolare prigionia (Epist.,1, 5). Già dianzi aveva scoperto nell'abbaziadiCluny due orazioni sconosciute di Cicerone. Ora, tra il giugno e il luglio 1416, Poggio riesce, insieme con Cencio de' Rustici ...
Leggi Tutto
ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia
Armando Tallone
Nato verso il 1010, morto poco dopo il maggio 1057 o, forse, il 19 gennaio 1058. Ultimogenito di Umberto I dalle Bianche Mani e [...] 1030 in cui O. sottoscrive alla donazione fatta dal fratello Amedeo all'abbaziadiCluny. Circa il 1046 sposò la gran contessa Adelaide, figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e diventò marchese a sua volta, col consenso dell'imperatore ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...