ECHTERNACH (A. T., 44). - Città del Granducato di Lussemburgo, nel distretto di Grevenmacher, situata sulla riva destra della Sauer (affluente della Mosella), che segna il confine [...] 3170 ab. nel 1927, si esercitano l'industria delle stoffe di lana, quella delle maioliche, ecc. L'abbaziadiEchternach. - Fu in origine un convento fondato alla fine del sec ... ...
Leggi Tutto
Lussemburgo Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, [...] la Germania. Il fiume Sûre (ted. Sauer), affluente di sinistra della Mosella, attraversa il L. da O a formarsi di un’arte autonoma. Dopo la fondazione dell’abbaziadiEchternach (7 ...
Leggi Tutto
Carlomanno. - Figlio di Carlo il Calvo, detenne le abbaziedi S. [...] di Metz , ecc.; ribellatosi al padre (870) fu preso, abbacinato (875) e relegato a Corbie ; si rifugiò poi presso Ludovico il Germanico che gli affidò l'abbaziadiEchternach ... ...
Leggi Tutto
Krier, Léon Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 [...] Monaco (1969), per il centro civico di Derby (1970) e per l'ampliamento dell'abbaziadiEchternach (1970). Dopo un breve periodo di collaborazione con J.P. Kleihues a Berlino (1971 ...
Leggi Tutto
MINIATURA La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento mantenne intatto il suo ruolo centrale. [...] Gregorii, l'impronta determinante del quale reca l'evangeliario per l'abbaziadiEchternach, detto Codex Aureus Epternacensis (Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142).Fra i ...
Leggi Tutto
I CAROLINGI IN EUROPA Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente principale è Carlo Magno. I limiti cronologici non sono univoci e soprattutto non sono uguali per tutto l’Occidente: [...] fine dell’VIII secolo, mentre altri esempi sono quelli di Fulda, di S. Salvatore di Paderborn, della abbaziadiEchternach. A Fulda questo coro preceduto da un ampio transetto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] sviluppato solo nella chiesa dell'abbaziadi Laach, si perpetuò naturalmente con di Egberto ora a Treviri, l'evangeliario di Ottone III, quello di Enrico II e quello diEchternach ...
Leggi Tutto
OREFICERIA L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dalle botteghe di Egberto è la coperta aurea del Codex Aureus diEchternach (Norimberga, per lungo tempo da scettro feudale dell'abbaziadi Essen, legata alla casa imperiale. Si ... ...
Leggi Tutto
AVORIO (fr. ivoire; sp. marfil; ted. Elfenbein; ingl. ivory). - Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario [...] diEchternach (Gotha, Landesmuseum) circa del 990, di più decisa espressione plastica. Centro di d'ippopotamo della certosa di Pavia, e quelli dell'abbaziadi Poissy, ora al Louvre ...
Leggi Tutto
, Stili La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, ma [...] . Il codice che egli portò con sé, detto Evangeliario diEchternach (Parigi, BN, lat. 9389) dal nome dell'abbazia in cui fu custodito, potrebbe essere stato scritto e miniato ... ...
Leggi Tutto