Pomposa, abbaziadi Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro [...] ed è preceduta da un atrio del 10°-11° sec.; di carattere lombardo è il campanile (1063). Dell’11° sec al contiguo palazzo della Ragione, di tipo veneto, fortemente restaurato. Nel ... ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26). - Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro al porto di Volano. È a [...] . di storia e diritto, XVII (1896), pp. 143-177; M. Inguanez, Inventario diPomposa del 1459, in Bollettino del bibliofilo, II (1920), pp. 173-184; M. Salmi, l'AbbaziadiPomposa ... ...
Leggi Tutto
, Marcello. - Scrittore italiano (n. Comacchio, Ferrara, 1975). Laureato in Lettere, svolge la professione di bibliotecario. Già archeologo e ricercatore storico, ha all’attivo [...] dell'inquisitore; nel 2017, L'eredità dell'abate nero. Secretum Saga e I misteri dell'abbaziadiPomposa; nel 2018, Il monastero delle ombre perdute e Il patto dell'abate nero; La ... ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti [...] Quintavalle, Vitale da Bologna (I maestri del colore, 157), Milano 1966; M. Salmi, L'AbbaziadiPomposa, Milano 19662, pp. 179-200 (Roma 1936); B. Berenson, Italian Pictures of the ... ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna). – Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato [...] XIV secolo, in L’abbaziadiPomposa: Un cammino di studi all’ombra del campanile (1063-2013). Atti della Giornata di Studi Pomposiani… Pomposa 2013, a cura di C. Di Francesco - A ... ...
Leggi Tutto
pavimento medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione [...] (S. Michele di Pavia ; duomo di Crema), raffigurazioni dei mesi (duomo di Aosta , S. Savino a Piacenza), figurazioni fantastiche (duomo di Caserta Vecchia, abbaziadiPomposa ecc ... ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini. - Pittore. Operò nella prima metà del sec. XIV; e non era più in vita nel marzo 1346. Unica sua opera firmata, del 1307, è la Madonna fra santi [...] giustifichi tanta evoluzione stilistica e quell'attribuzione. Sono la decorazione del refettorio dell'abbaziadiPomposa (fra il 1317 e il 1320); le pitture in S. Agostino a Rimini ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis). - Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal solco in cui corrono [...] 'archivio, e l'uno imprende a scrivere la storia dell'abbaziadiPomposa, l'altro pubblica quella dei duchi di Gaeta; Casimiro Correale da Sorrento scrive novantanove grossi volumi ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa). - Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre [...] riccamente traforati con un motivo di pavoni rampanti a lato di un tralcio, che si vedono nella facciata dell'abbaziadiPomposa. Nell'architettura religiosa romana medievale ... ...
Leggi Tutto
SALMI, Mario. - Storico dell'arte, nato a S. Giovanni Valdarno il 14 giugno 1889. Dal 1918 al 1927 ispettore nelle soprintendenze all'arte delle Puglie, dell'Umbria e della Lombardia; [...] -32) e sulla miniatura emiliana (1932), la monografia sull'AbbaziadiPomposa (1936), nelle quali la discriminazione di un vasto materiale s'inquadra in un'ampia sintesi storica ...
Leggi Tutto