Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro (prov. di Ferrara), presso la sponda occidentale della Valle Giralda, lungo la Via Romea.
Le prime notizie storiche del monastero risalgono al 9° secolo. [...] , derivata dalle basiliche ravennati del 6° sec., risale al 751-874 ed è preceduta da un atrio del 10°-11° sec.; di carattere lombardo è il campanile (1063). Dell’11° sec. sono: parte del prezioso mosaico pavimentale e affreschi nelle pareti esterne ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] , Il catalogo della biblioteca diPomposa, in Studi e docum. di storia e diritto, XVII (1896), pp. 143-177; M. Inguanez, Inventario diPomposa del 1459, in Bollettino del bibliofilo, II (1920), pp. 173-184; M. Salmi, l'AbbaziadiPomposa, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] benefici ecclesiastici - nel 1560 aveva avuto in commenda la pieve del Bondeno e l'abbaziadiPomposa, giuspatronati di casa d'Este - l'E. non volle mai ordinarsi prete, restando semplicemente diacono. Il 22 ott. 1563 gli fu permutato il titolo con ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] a ritornare per istruire il clero romano. Il resoconto di questa visita, riportato nella Epistola di G. al confratello Michele dell'abbaziadiPomposa, è arricchito di interessanti particolari e riferimenti a personaggi e avvenimenti che, oltre ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] soprattutto in campagna, fra le varie tenute della famiglia, e in particolare visse gli anni della guerra in quella di Vaccolino presso l'abbaziadiPomposa. In seguito fu inviato in collegio a Ferrara, quindi a Cesena per frequentare l'istituto ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] , pp. 261-266; A.C. Quintavalle, Vitale da Bologna (I maestri del colore, 157), Milano 1966; M. Salmi, L'AbbaziadiPomposa, Milano 19662, pp. 179-200 (Roma 1936); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central and North Italian ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] contatto diretto con la cultura d’oltralpe e dalla presenza di prestigiose università (Bologna e Padova) e di ricchi depositi librari (la biblioteca capitolare di Verona e la biblioteca dell’abbaziadiPomposa) – che vanno cercati i più forti segnali ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] cicli epici (duomo di Brindisi), di ispirazione classica (S. Michele di Pavia; duomo di Crema), raffigurazioni dei mesi (duomo di Aosta, S. Savino a Piacenza), figurazioni fantastiche (duomo di Caserta Vecchia, abbaziadiPomposa ecc.), enciclopedici ...
Leggi Tutto
Simoni, Marcello. - Scrittore italiano (n. Comacchio, Ferrara, 1975). Laureato in Lettere, svolge la professione di bibliotecario. Già archeologo e ricercatore storico, ha all’attivo diverse pubblicazioni [...] dei cento inganni e Il marchio dell'inquisitore; nel 2017, L'eredità dell'abate nero. Secretum Saga e I misteri dell'abbaziadiPomposa; nel 2018, Il monastero delle ombre perdute e Il patto dell'abate nero; La prigione della monaca senza volto (2019 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
Anna Maria Ciaranfi
Pittore. Operò nella prima metà del sec. XIV; e non era più in vita nel marzo 1346. Unica sua opera firmata, del 1307, è la Madonna fra santi già nel duomo di [...] 'appartenenza a un periodo posteriore giustifichi tanta evoluzione stilistica e quell'attribuzione. Sono la decorazione del refettorio dell'abbaziadiPomposa (fra il 1317 e il 1320); le pitture in S. Agostino a Rimini (il Giudizio finale, distaccato ...
Leggi Tutto