Scrittore francese (castello diSaint-Denis-le-Guast, Coutances, 1616 - Londra 1703); ufficiale, combatté in varie campagne, ma la scoperta di un libello contro la politica di Mazzarino lo costrinse a [...] , inglesi, spagnoli, italiani, la Conversation du maréchal d'Hocquincourt et du père Canaye (che rivela l'influsso di Montaigne e soprattutto di Gassendi, di cui S.-É. fu allievo), le Réflexions sur les divers génies du peuple romain dans les divers ...
Leggi Tutto
Cronista francese (m. 1300 o 1303), monaco nell'abbaziadiSaint-Denis, dove fu archivista e bibliotecario. Autore di molte cronache di notevole interesse, fra cui il Chronicon universale, che narra la [...] storia del mondo fino al 1300, interessante per i tempi più vicini all'autore e continuato da altri monaci del monastero fino al 1368, e i Gesta Philippi III ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante [...] (industrie meccaniche e chimiche).
L’abbaziadi S. fu fondata da Dagoberto I (624 ca.) e affidata ai benedettini nel 656. La chiesa, dovuta all’abate Suger (1122-1151), con un complesso sistema di volte, agili sostegni e contrafforti, vetrate ...
Leggi Tutto
SAINT-OUEN sur-Seine (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, con 53.156 ab. (1931). È posta sulla riva destra della Senna e ha un bel porto fluviale [...] Valois, ma nella seconda metà del sec. XIV il villaggio fu distrutto dalle fiamme. Il castello divenne proprietà dell'abbaziadiSaint-Denis ed era in grande decadenza allorché fu quasi interamente ricostruito dal Lepautre per un privato. Nel 1745 fu ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] energia.
Monumenti
Il primo monumento in cui si manifesta appieno il nuovo stile è la chiesa dell’abbaziadiSaint-Denis, presso Parigi (circa 1132-44), fatta erigere dall’abbate Suger. Nella seconda metà del 12° sec. si elevarono le cattedrali ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] -Champs sulla riva destra, lungo la strada che conduceva alla celebre abbaziadiSaint-Denis. Nulla è rimasto di quei primitivi edifici, salvo in Saint-Germain-des-Prés.
L'abbaziadiSaint-Germain-des-Prés fu una delle più potenti della Francia. La ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, [...] un longobardo, Fardulfo, che per ricompensa ricevette da C. l'abbaziadiSaint-Denis. Pipino il gobbo e i suoi complici furono giudicati nella dieta di Ratisbona: Pipino fu chiuso nell'abbaziadi Prüm dove morì nell'811, gli altri furono variamente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA
Sandro Benedetti
Claudio Tiberi
Corrado Bozzoni
Francesco Paolo Fiore
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato [...] quelle condotte da S. Mk. Crosby e poi da J. Formigé nell'abbaziadiSaint-Denis, e da H. Bernard a Centula (rotonda di S. Maria); alle indagini sui ''palazzi'' carolingi (Aquisgrana, Paderborn, Ingelheim, Ginevra); o, per l'Italia, ai ritrovamenti ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , l'uno accanto all'altra. Cosi le tombe fatte rifare da S. Luigi per i suoi antenati, nell'abbaziadiSaint-Denis. All'estremità di queste tombe dietro le figure giacenti, erano spalliere con colonnine sulle quali si ponevano i ceri. Nel secolo ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] durch das Gebiet des Schachproblems, Berlino 1926.
Arte.
L'unico "pezzo" superstite di una serie di scacchi già esistente nel tesoro dell'abbaziadiSaint-Dénis, che si diceva appartenuta a Carlomagno, ora a Parigi nel Cabinet des Médailles ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....