MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] testimonianze della colonia romana, del territorio circostante e della necropoli di Pozzilli.
A Castel SanVincenzo gli affreschi della cripta dell'abate Epifanio, sita nell'abbaziadiSanVincenzoalVolturno e datata alla prima metà del 9° secolo d ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] proprietà, nell'influenza religiosa, ecclesiastica e politica. Questo avvenne anche nel Mezzogiorno d'Italia, dove l'abbaziadiSanVincenzoalVolturno, nel Molise, ai limiti tra il Regno franco e il ducato-principato beneventano, non ebbe ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] ), declinava, tanto che l'abate lo alleggerì di molti impegni, e gli assegnò la carica di vicario generale della tranquilla ed elevata abbaziadiSanVincenzoalVolturno (ora Comune di Rocchetta a Volturno, provincia d'Isernia), dove egli si insediò ...
Leggi Tutto
SANVINCENZOALVOLTURNO
J. Mitchell
SANVINCENZOALVOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] del monastero diSanVincenzoalVolturno (Miscellanea cassinese, 40), Montecassino 1980; Una grande abbazia altomedievale nel Molise. SanVincenzoalVolturno, «Atti del I Convegno di studi sul medioevo meridionale, Venafro-SanVincenzo 1982», a ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] microbulini nell'industria litica della Grotta diSan Teodoro, in Archivio per l' al 14 gennaio 1945), Gasparotto Luigi; pubblica istruzione, Arangio-Ruiz Vincenzo dopo avere forzato il Volturno. Napoli e Foggia furono storica abbaziadi Montecassino ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e la spiritualità medievale, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. SanVincenzoalVolturno, "Atti del I Convegno di studi sul medioevo meridionale, Venafro-S. VincenzoalVolturno 1982", a cura di F. Avagliano (Miscellanea cassinese, 51 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] e abate diSanVincenzoalVolturno. A San Calocero le scene alludono alla vita, morte e resurrezione di Cristo , esercitano grande influenza su pittura e scultura locali. Nelle abbaziedi Fécamp, Jumièges e Mont-Saint-Michel matura un’arte originale ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , Le arti a SanVincenzoalVolturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. SanVincenzoalVolturno, "Atti del I Convegno di Studi sul Medioevo meridionale, Venafro-S. VincenzoalVolturno 1982", a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] e alcuni ambienti monastici del complesso diSanVincenzoalVolturno. Fregi ispirati alle tarsie marmoree imitano nelle scuole regie, è riconoscibile nella Bibbia diSan Paolo (Roma, AbbaziadiSan Paolo fuori le mura, Codex membranaceus saeculi ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] antichi privilegi regali che sottraevano l'abbaziaal controllo del vescovo locale. Sotto l'abbaziatodi Anselmo ben millecento monaci si alternarono nessi con i centri produttivi diSanVincenzoalVolturno e Montecassino.Queste tesi critiche, ...
Leggi Tutto