TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] IX, o di quello di Sovana, anche più tardo, nonché degli stipiti e dei capitelli diSant'Antimo, e nel Senese l'abbaziadi San Galgano, e nel Fiorentino quella di San Salvatore a ...
Leggi Tutto
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] al Romanico francese, il cui tramite principale in Toscana è costituito dell'abbaziadiSant'Antimo. Ai muri del presbiterio furono collegati alti pilastri a fascio che, con ... ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. [...] ; J. Raspi Serra, Contributo allo studio di alcune sculture dell'abbaziadiSant'Antimo, Commentari 15, 1964, pp. 135-165; id., AbbaziadiSant'Antimo: sculture del chiostro e del ... ...
Leggi Tutto
MARCHE Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque appenninico [...] gallerie dall'abbaziale cluniacense diSant'Antimo (prov. Siena; Favole 174; L. Marchegiani, I Benedettini nella valle dell'Esinante: abbaziadi S. Urbano, ivi, pp. 189-205; L. Paci ...
Leggi Tutto
VITERBO (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della [...] di S. Sisto e il chiostro di S. Maria Nuova. La chiesa di S. Maria della Cella apparteneva all'abbaziadi nell'Italia centrale dal cantiere diSant'Antimo (Siena) si diffuse nell' ... ...
Leggi Tutto
Sant’AntimoAbbazia benedettina, situata presso Castelnuovo [...] dell’Abate, nel comune di Montalcino . Fondata nel 9° sec., ne rimane ben conservata la chiesa, iniziata in forme romaniche nel 1118, a tre navate, con matronei, e cripta del 9° ... ...
Leggi Tutto
Abruzzo (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso del Medioevo [...] Madonna di S. Antimo a Montalcino a quella di Poggioprimocase M. De Bouard, L'abbaziadiSanta Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti ... ...
Leggi Tutto
LAZIO (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, di S. Pietro a Tivoli, dell'Immacolata Concezione a Ceri, o del S. Antimodi Anagni (v.), nell'abbaziadi Grottaferrata (v.), nel S. Nicola di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe [...] attraverso i begli esempi superstiti dell'abbazia toscana diSant'Antimo, presso Castelnuovo dell'Abate, e di quella marchigiana di S. Maria a Pié di Chienti, anche se esisteva già ... ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola. - Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano [...] tele oggi nell'abbaziadi Montecassino, provenienti dalla chiesa benedettina di S. Lorenzo in il Martirio di s. Antimo per il soffitto della parrocchiale diSant'Antimo, saldata a ...
Leggi Tutto