VALVISCIOLO, Abbaziadi
Ignazio Carlo GAVINI
Secondo gli ultimi studi questa abbazia, posta sui M. Lepini presso Norma, non risulta una filiale di Fossanova (v.), ma un monastero sorto nel sec. VIlI [...] ai modelli più in uso nelle scuole discendenti dalla Borgogna.
Bibl.: C. Enlart, Origines françaises de l'architecture gothique en Italie, Parigi 1894; A. Serafini, L'abbaziadi Fossanova e le origini dell'architettura gotica nel Lazio, Roma 1924. ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Vittorio Moschini
Pittore, nato verso il 1594 in Ascona presso Locarno, morto a Roma verso il 1630. Recatosi a Roma giovanissimo ivi operò nella cerchia del Caravaggio, eseguendo [...] S. Lorenzo fuori le mura, ma trasferita la prima nel 1863 all'abbaziadiValvisciolo presso Sermoneta. Tali opere ci permettono di considerare il S. tra i caravaggeschi più vigorosi e originali, con felici anticipazioni dei più aperti sviluppi dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] alla fine del VII sec. a.C. sono note forme urbane come quella su Monte Carbolino, a monte dell'AbbaziadiValvisciolo, che per la monumentalità della struttura difensiva appare un caso unico nel panorama della cultura laziale dell'epoca. Oltre all ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] chiesa e alcuni ambienti delle abbazie cistercensi di Fossanova (Berger Dittscheid, 1988), Casamari e, forse, di Follina; le volte della navata e del chiostro dell'abbaziadiValvisciolo; la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] in senso fisico, con la costruzione di fortificazioni (Satricum, Lavinium, Ardea), che utilizzano anche muraglie di pietra (Monte Carbolino, sopra l’abbaziadiValvisciolo), e con l’esecuzione di pavimentazioni riservate a luoghi pubblici (come il ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] manieristica che un suo superamento.
Nel 1589 il C. lavorava nell'abbaziadiValvisciolo (Sermoneta), dove affrescò con scene di martirio e di miracoli di vari santi la cappella di S. Lorenzo. Una singolare iscrizione ricorda sia la data sia i ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] , quando il S. Lorenzo che battezza un neofita (dal 1863 nell’abbaziadiValvisciolo) compariva nell’incisione di Giovanni Maggi a corredo di Le nove chiese di Giovanni Baglione (1639, a cura di L. Barroero, 1990, pp. 155, 210, tav. 9) insieme alla S ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] 411). Il primo documento che lo riguardi è infatti un'iscrizione che lo rivela come aiuto di Nicolò negli affreschi dipinti nel 1589 nell'abbaziadiValvisciolo presso Sermoneta (Canuti, 1952, p. 223). Nel febbraio del 1595 sposò a Città della Pieve ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] del Circignani nel 1629.
A questi lavori vanno aggiunte le recenti attribuzioni all'artista di due quadri, già a S. Lorenzo fuori le Mura ed attualmente nell'abbaziadiValvisciolo (una Madonna con il Bambino e santi e un S. Lorenzo battezza un ...
Leggi Tutto
'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano
Roberto Fornaciari
In margine alla produzione storiografica degli ultimi trent'anni
Se [...] , dopo un lungo e travagliato processo, approvava le costituzioni, erigeva in congregazione l’abbaziadi Casamari e i monasteri di San Domenico, Valvisciolo, Cotrino e Martano da essa dipendenti, ed elevava il priore Angelo Savastano alla dignità ...
Leggi Tutto