• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati
Geografia [5]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Africa [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Asia [1]

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] meridionale, Nubia (Khor Abu Anga), Marocco (Sidi ‘Abd-er-Rahman), Tunisia (Sidi Zin), Sahara (Erg Tihodaine). L’ 1923 l’Etiopia). 1921-1930 1921-26: rivolta marocchina guidata da ῾Abd el-Krīm (guerra del Rif). 1922: la Gran Bretagna riconosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Yemen

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Stato e l’FLN si trasformò in Partito socialista yemenita (PSY). Nel Nord, la politica di pacificazione promossa da ‛Abd er-Raḥmān el-Iryānī si scontrò con la difficile realtà economica del paese e con le spinte centrifughe espresse soprattutto dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DELLO YEMEN DEL SUD – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia on line

Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] con minbar del 1017); il palazzo dell’Arcivescovado, di carattere moresco come la Biblioteca municipale; la moschea di Sīdī ‘Abd er-Raḥmān (1669); la chiesa di Nostra Signora delle Vittorie (antica moschea, 1623). A E è il grande giardino del Hamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI BARBARESCHI – ABD ER-RAḤMĀN – ARTIGIANATO – PETROLIO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

rahmaniano

Enciclopedia on line

In paletnologia, industria litica di tipo clacto-abbevilliano, trovata nella grotta di Sīdī ‛Abd er-Raḥmān, presso Casablanca (Marocco). Consta di strumenti di quarzo e di arenaria feldspatica, a forma [...] triedrica o bifacciale, e di schegge grossolane e ritoccate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – BIFACCIALE – CASABLANCA – ARENARIA – MAROCCO

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

ALGERIA (II, p. 451; App. I, p: 86; II, 1, p. 128; III, 1, p. 64) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa [...] fra i due paesi. Sulla loro base il 28 marzo fu formato ad Algeri un governo provvisorio presieduto da ‛Abd er-Raḥmān Fāris e composto da rappresentanti del FLN, algerini e francesi. La firma dell'accordo scatenò una violenta reazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] .), Breslavia e Lipsia 1922 e 1925; F. Babinger, Die frühosmanischen Jahrbücher des Urudsch, Hannover 1925. Opere turche moderne: ‛Abd er-Raḥmān Sheref, Ta'rīkh-i devlet-i ‛osmāniyyeh, 2ª ed., Costantinopoli 1892-93; Muṣṭafà Nūrī, Netā'iǵ ul-vuqū‛at ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ARABIA (A. T., 105-106; in arabo Gezīrat al-‛Arab "la penisola degli Arabi") Giuseppe STEFANINI Pietro ROMANELLI Gi. St. Lino BERTAGNOLLI Augusto BEGUINOT Giuseppe COLOSI Ferdinando MILONE Renato [...] Neǵd, scende a el-Kuweit; l'el-‛Irḍ o Ḥanīfah, che bagna le oasi di er-Riyāḍ, e di es-Sulaimiyyah e volge al golfo Persico, non si sa se a N lungi dal Neǵd. L'attuale sovrano, ‛Abd el-‛Azīz ibn ‛Abd er-Raḥmān ibn Faiṣal (comunemente detto Ibn Sa‛ūd), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

RAMIRO II re di León

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO II re di León José A. de Luna Occupò il trono nel 931 in seguito all'abdicazione del fratello Alfonso IV, con il quale tuttavia dovette combattere, avendo Alfonso preteso di recuperare la corona [...] dedicò la sua attività a combattere i musulmani. Tentò, senza frutto, nel 932, di soccorrere Toledo, sollevatasi contro ‛Abd er-raḥmān III, ma in cambio poté impadronirsi della fortezza di Magerit (Madrid). L'anno seguente vinse a Osma le truppe del ... Leggi Tutto
TAGS: FERNÁN GONZÁLEZ – ABDICAZIONE – LIUTPRANDO – BARCELLONA – ALFONSO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO II re di León (2)
Mostra Tutti

RAMIRO I re delle Asturie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO I re delle Asturie José A. de Luna Era figlio di Bermudo il Diacono, e successe nell'842 ad Alfonso II il Casto, morto senza lasciare successori. All'inizio del suo regno dovette reprimere la [...] musulmani non si hanno notizie sicure. Mentre gli storici maomettani parlano della presa di León da parte delle truppe di ‛Abd er-raḥmān II (846), la tradizione del voto di S. Giacomo riporta la discussa battaglia di Clavijo e afferma che in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – NEPOZIANO – MAUREGATO – CALAHORRA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO I re delle Asturie (1)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco [...] a 600 m. s. m. Esso è profondamente inciso dal corso dell'Oum er-Rebia, il quale da Mechra ech-Chaïr a Bou Laouane scorre in un anche con altri sovrani; come Slīmān (1792-1822), ‛Abd ar-Raḥmān (1822-1859), al-Ḥasan (1873-1894), alcune notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE MAR PEQUEÑA – MAURETANIA CAESARIENSIS – TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – PROCURATORES AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali