Abdera (gr. ῎Αβδηρα) Antica città presso la costa della Tracia greca a E della foce del Nesto (od. Mesta). Fondata alla metà del 7° sec. a.C. da coloni di Clazomene , e quasi subito distrutta da Traci fu ricostruita cento anni dopo. Fece parte della lega delio-attica e, dalla metà del 4° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
ABDERA (v. vol. I, p. 3 e s 1970, p. I). - Recenti scavi nella città e nelle sue necropoli hanno messo in luce nuovi elementi che illustrano le fasi più antiche di A. e il centro [...] , si data alla fine del Xll-inizî del XIII sec. Bibl.: M. Feyel, Nouvelles inscriptions d'Abdère et de Maronée, in BCH, LXVI-LXVII, 1942-1943, pp. 176-199; D. Lazaridis, Πηλινα ... ...
Leggi Tutto
ABDERA (῎Αβδηρα, Abdēra). - Antica città della Tracia, fondata verso il 654 a. C. da coloni venuti dall'Asia Minore. Secondo la leggenda, la fondazione risalirebbe ad Ercole, che [...] M. L. Strack, Die antiken Münzen von Thrakien, Berlino 1912; S. Reinach, Antiquitées de Maronée et Abdère, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 87; Avezou-Picard, in Bull. Corr. Hell ... ...
Leggi Tutto
Ecatèo (gr. ῾Eκατᾶιος, lat. Hecataeus) di Abdera o di Teo. - Letterato e filosofo greco (4º-3º sec. a. C.) della corte di Tolomeo I Sotere re d'Egitto, fu scolaro di Pirrone, ma pose a base della sua morale l'autarchia (αὐτάρκεια), non l'atarassia pirroniana. È ricordata una sua opera grammaticale ...
Leggi Tutto
Demòcrito (gr. Δημόκριτος, lat. Democrĭtus) di Abdera . [...] riguarda vogliono che viaggiasse molto in Egitto e per tutto il mondo mediterraneo. Tornato ad Abdera (vi sarebbe morto a 109 anni), si dedicò all'attività di maestro e di studioso ... ...
Leggi Tutto
Protàgora (gr. Πρωταγόρας, lat. Protagŏras) di [...] a. C. - m. fine sec. 5º), il maggiore rappresentante dell'antica sofistica greca. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V secolo. Delle opere di P. non ...
Leggi Tutto
Anassarco (gr. ᾿Ανάξαρχος, lat. Anaxarchus) di Abdera . - Seguace (sec. 4º a. C.) della filosofia democritea, con tendenza scettica, maestro dello scettico Pirrone. Dalla sua concezione della felicità come sommo bene gli derivò il soprannome di Εὐδαιμονικός "eudemonico". Ebbe fama di adulatore e di ...
Leggi Tutto
ABDERA, di Tracia ("Αβδυρα, Abdēra). - Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono [...] i cittadini ridotti schiavi. Forse anche a compenso dell'ingiustizia patita, nel 167 a. C. Abdera fu una delle tre città che non furono annesse alla provincia di Macedonia Prima, e ... ...
Leggi Tutto
ABDERA, di Spagna (Adra). - Città dell'Hispania Baetica sulla costa del Mediterraneo, nel paese dei Bastuli, a ovest di Urci (Almeria). Pare fosse [...] Nat. Hist., III,1), sulla fede di Agrippa e Avieno (V, 459). Intorno al dominio cartaginese su Abdera, nella prima metà del sec. IV a. C., cfr. De Sanctis, Storia dei Romani, III,1 ... ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3). - Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo [...] in Pauly-Wissowa, I, 1893, c. 22, s. v.; W. Allan MacDonald, A History of Abdera, Baltimora 1943. Iscrizioni: Ch. Avezou-Ch. Picard, Inscriptions de Macédonie et de Thrace, in Bull ... ...
Leggi Tutto
abderita agg. e s. m. e f. [dal lat. Abderita o Abderites, gr.᾿Αβδηρίτης] (pl. m. -i). – Di Abdera, antica città della Tracia; abitante o nativo di Abdera. Presso i Greci e i Romani fu anche titolo ingiurioso, ...
bistònio agg. [dal lat. Bistonius]. – Della antica popolazione tracia dei Bìstoni, stanziata nei pressi di Abdera, sull’Egeo; e per estens., nell’uso poet. e letter., tracio, della Tracia: E quei che calca ...