talare, abito L’abito del clero/">clero cattolico (di colore nero per i sacerdoti, violaceo per i vescovi, rosso per i cardinali, bianco per il papa), lungo fino ai talloni e abbottonato sul davanti. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] più grandi scrittori romeni. Figlio di contadini benestanti, prese da giovane l'abitotalare, che però abbandonò presto non confacendosi alla sua natura libera e spregiudicata. Fu ... ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale. Svolse l’istruzione [...] del perdono emanato dal governo pontificio, Zaccheroni fu costretto a esulare. Dimesso l’abitotalare si stabilì in Francia, dove si fermò per il trentennio successivo prendendo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco. – Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e [...] il percorso di formazione perché vestisse, secondo il desiderio della famiglia, l’abitotalare. Tuttavia si ritrasse presto da quella prospettiva per fare ritorno a Milano, dove ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista. – Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine [...] di casa, fu perdonato solo a patto di intraprendere la carriera ecclesiastica. Vestito l’abitotalare nel 1755, si formò tra Bassano, Vicenza e Padova, dove ebbe per docente ...
Leggi Tutto
Genovési ‹-si›, Antonio. - Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, [...] 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abitotalare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico . Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. ...
Leggi Tutto
Sìrtori, Giuseppe. - Generale (Casatenovo [...] 1813 - Roma 1874). Sacerdote, smise l'abitotalare nel 1844 e si recò a Parigi, dove prese parte alla rivoluzione del febbr. 1848. Tornato in Italia , partecipò con G. Pepe alla ...
Leggi Tutto
Minòcchi, Salvatore. - Biblista italiano (Raggiolo, Casentino, 1869 - [...] razionalista più che modernista, fu sospeso a divinis nel 1907 e abbandonò l'abitotalare (1908); ha tradotto e commentato con intenti prevalentemente letterarî e divulgativi molti ...
Leggi Tutto
Morétti, Silvio. - Patriota (Comero 1772 - Spielberg 1832). Sacerdote, lasciò l'abitotalare per arruolarsi nelle milizie bresciane filofrancesi. Colonnello nell'esercito del Regno italico , nel 1814 fu tra i promotori di una congiura militare bresciana contro il dominio austriaco e per la ...
Leggi Tutto
Metastàsio ⟨-ʃio⟩, Pietro. - Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato [...] Caloprese, gli fece insegnare la filosofia cartesiana. Tornato a Roma, M. vestì l'abitotalare e prese gli ordini minori. Nel 1717 pubblicò le prime Poesie, raccolta che comprende ...
Leggi Tutto
talare agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito talare, o veste talare o tonaca talare o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di ...
àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: abito da ...