Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] né il diritto di partecipare alla decisione né di essere informato della procedura abortiva in corso.
Nel diritto canonico per a. si intende l’uccisione del feto procurato in qualunque modo e in qualunque tempo dal momento del concepimento. È ...
Leggi Tutto
aborto
Giuseppe Benagiano
Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto [...] quando l’a. si ripete a ogni gravidanza: ne sono cause predisposizioni costituzionali e condizioni morbose varie.
Abortoprocurato
Può essere attuato a scopo terapeutico o per interrompere volontariamente una gravidanza. L’a. terapeutico può essere ...
Leggi Tutto
CHIESA
Attilio Agnoletto
Giovanni Caprile S. J.
Pietro Agostino d'Avack
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio [...] Trinità (1972), sulla tutela del sacramento della penitenza (1973), sulla dottrina cattolica concernente la C. (1973), sull'abortoprocurato (1975), sulla vigilanza pastorale in materia di libri (1975), su questioni di etica sessuale (1975). Il primo ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] la sanità della stirpe", e contempla negli articoli dal 545 al 551 le varie modalità di abortoprocurato, e negli articoli 552 e 553 la procurata impotenza alla procreazione o l'incitamento a pratiche contro di essa. L'interruzione artificiale della ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] in molti paesi, nel decennio considerato, all'abrogazione più o meno estesa delle leggi punitive dell'abortoprocurato. Lo sviluppo di nuove tecnologie, come l'isterosuzione, la somministrazione endoamniotica di soluzioni saline ipertoniche e ...
Leggi Tutto
Bioetica
Vittorio Frosini
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, [...] e invecchiate ha un'efficacia compresa tra il terzo e il sesto mese di gravidanza. Si sono verificati casi di abortoprocurato con intervento medico nel periodo richiesto, per mettere a disposizione i tessuti fetali per operazioni di trapianto. Per ...
Leggi Tutto
INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] concetti malthusianistici, ovvero per ragioni eugeniche, o, meglio ancora, per deficiente sentimento di maternità. Mentre l'abortoprocurato è più frequente nelle città da parte di ragazze intellettualmente evolute, l'infanticidio è più frequente nei ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di raccogliere la giurisprudenza e la dottrina del diritto pubblico e privato. Tra le voci da lui redatte, spiccano Abortoprocurato e Adulterio: nella prima invitava a limitare la perseguibilità penale, ammonendo che "la ragione giuridica penale non ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] 443, nota del 18 marzo 1975.
65 Il 18 febbraio 1975 la Corte costituzionale aveva ammesso la depenalizzazione dell’abortoprocurato su donna consenziente nei casi in cui l’ulteriore gestazione implicasse danno o pericolo grave per la sua salute. Sui ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] et spes del Concilio Vaticano II, con l'enciclica Humanae vitae di papa Paolo VI e con la Dichiarazione sull'abortoprocurato della Congregazione per la dottrina della fede del 1974. Questa posizione è stata più volte ribadita anche da papa Giovanni ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
procurare
(ant. proccurare) v. tr. [dal lat. procurare «curare, amministrare», comp. di pro-1 e curare «curare»]. – 1. a. Fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, impegnarsi per la realizzazione di un dato scopo (costruito...