aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale [...] della legge esclude che si possa configurare nel nostro ordinamento un diritto all’aborto. Un problema attualmente assai dibattuto riguarda la tutela del padre del concepito, cui ... ...
Leggi Tutto
Aborto Nel diritto vigente l’aborto è disciplinato dalla l. n. 194/1978, dove però sia nel titolo sia nel testo (con una [...] ricorre una volta che siano trascorsi più di 90 giorni: in questo caso l’aborto può essere praticato esclusivamente quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo ... ...
Leggi Tutto
I, p. 110). - Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto [...] con la reclusione da sette a dodici anni (art. 545); se la donna ha acconsentito all'aborto, la pena è della reclusione da due a cinque anni, tanto per il terzo quanto per la ... ...
Leggi Tutto
aborto Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. [...] . Anche le alterazioni cromosomiche riscontrate nella coppia possono essere causa di patologia abortiva. Tra i fattori ambientali, hanno effetti nocivi in partic. l’esposizione a ... ...
Leggi Tutto
Netta vittoria in Irlanda per i promotori del referendum per la legalizzazione dell’aborto; due terzi dell’elettorato (66,4%) hanno votato sì all’abrogazione dell’ottavo emendamento della Costituzione introdotto nel 1983, che equiparava il diritto al ...
Leggi Tutto
BIOETICA È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi [...] e la loro natura, soprattutto nella diagnosi prenatale, che potrebbe portare alla decisione di un aborto a causa delle gravi anomalie di cui il feto è portatore, mentre una diversa ...
Leggi Tutto
mifepristone Steroide sintetico (11β-(4-dimetil-aminofenil)-17β idrossi-17α-(prop-1-inil)-estra-4,9-dien-3-one), [...] della gravidanza (blocco dell’ovulazione, azione anti-annidamento dell’uovo nella mucosa uterina), aborto (entro le prime 9 settimane), induzione del parto. Si usa anche in caso ...
Leggi Tutto
pìllola abortiva locuz. sost. f. – Farmaco steroide, mifepristone, utilizzabile per indurre aborto (aborto chimico) entro i primi due mesi di gravidanza. [...] È un farmaco di grande rilevanza sociale perché, rispetto ad altri metodi abortivi, non obbliga la donna a interventi chirurgici. La sua molecola svolge un’azione steroidea ... ...
Leggi Tutto
Drabble ‹drä´bl›, Margaret. - Scrittrice inglese (n. Sheffield 1939). La maternità, l'aborto, la condizione di ragazza madre, l'indipendenza dalla famiglia, il matrimonio come illusoria via d'uscita dalla solitudine sono i temi ricorrenti della sua narrativa. Lo stile è semplice e lineare; frequente ...
Leggi Tutto
Con la firma apposta dalla governatrice repubblicana dell’Alabama Kay Ivey è stato dato il via libera definitivo allo Human life protection act, la nuova norma approvata dal Senato di questo Stato con [...] 25 voti contro 6, che di fatto proibisce l’aborto ...
Leggi Tutto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: aborto spontaneo, dovuto ...
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione ...