Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo distinse e separò tutte le nozioni sulla costituzione e sulla storia della Terra in due discipline, da lui denominate orittognosia (scienza che studia i fossili) e geognosia (comprendente le attuali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] ).
Nettunismo e vulcanismo
Il nettunismo è una teoria geologica tardo settecentesca, elaborata dal mineralista tedesco AbrahamGottlobWerner, che considera la crosta terrestre come il prodotto di una precipitazione avvenuta in un fluido acqueo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] tipi di roccia si sono formati e si formano costantemente a causa dell’azione del calore centrale della Terra.
AbrahamGottlobWerner
Breve classificazione e descrizione dei diversi tipi di montagne
Flötz
(...) Tutti i tipi di montagne, in base alla ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] tutta Europa era molto accesa la polemica tra "plutonisti" e "nettunisti", cioè tra i seguaci di James Hutton e di AbrahamGottlobWerner. La posizione del B. fu di critica nei confronti della scuola werneriana, le cui idee in quegli anni si andavano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] insieme di fondamenti teorici e di principî metodologici che gli valsero, ancora nel XVIII sec., da parte di AbrahamGottlobWerner (1749-1817), la qualifica di primo geologo. Se precedentemente vi era solo una distinzione molto generica tra pietre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] svolsero un ruolo determinante i membri della Scuola di Freiberg, i werneriani, così chiamati dal nome di AbrahamGottlobWerner (1750-1817), professore nella famosa Accademia mineraria di Freiberg in Sassonia. Questa accademia era la più importante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , sia sulle tecniche minerarie e sulle procedure cartografiche e tecnologiche a esse associate. A Freiberg, in Sassonia, AbrahamGottlobWerner (1749-1817) insegnava anche una teoria generale della Terra, secondo la quale in origine il pianeta era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] umido dell'assunzione della forma cristallina rimane, per esempio, uno dei capisaldi della mineralogia di AbrahamGottlobWerner (1750-1817), soprattutto nella spiegazione della forma poligonale dei basalti colonnari.
La specificità degli argomenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] italiano. In particolare, un numero crescente di studiosi che si ispiravano alle teorie del mineralogista tedesco AbrahamGottlobWerner (1749-1817) si dedicò allo studio dei vulcani, ma per ribadire il ruolo preponderante dell’acqua (nettunismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] la differenziarono sia dal lavoro empirico più limitato dei contemporanei più giovani, quali Nicolas Desmarest, AbrahamGottlobWerner, Caspar Friedrich Wolff, Joseph Gottlieb Koelreuter, Joseph Gartner e Jean-André Deluc, sia da quello ...
Leggi Tutto