Académiefrançaise Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di [...] ’ (fauteuils) sono 40 (i ‘quaranta immortali’: numero raggiunto per la prima volta nel 1636); la carica più importante è quella del ‘segretario perpetuo’. Ha pubblicato il Dictionnaire de la langue française (1694, più volte aggiornato fino al 1935). ...
Leggi Tutto
CONRART, Valentin
Fondatore dell'AcadémieFrançaise, nato a Parigi nel 1603, morto il 29 settembre 1765. Lasciata la carriera finanziaria a cui il padre l'aveva voluto avviare, incominciò presto a radunare [...] , V. C., Parigi 1883; Pellisson e D'Olivet, Histoire de l'Académiefrançaise (1635-1700), nuova ed., Parigi 1858; P. Mesnard, Histoire de l'Académiefrançaise, Parigi 1857; M. Sanfiresco, Étude sur Conrart Grammairien, in Mélanges de philologie ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] , ormai lingua della nazione, fu rafforzata sotto il regno di Luigi XIV; la grammatica del francese, rigorosamente fissata dall’AcadémieFrançaise e dal suo Dictionnaire (1694), si accostò a un’ideale forma interna di logicità e di chiarezza. La sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] nati in Belgio si sono spenti alla fine degli anni 1980: M. Yourcenar, la prima scrittrice a essere accolta all’Académiefrançaise, e G. Simenon, i cui scritti hanno continuato a raccogliere un crescente consenso di critica e di pubblico, confermato ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] (1977) e nel 1980 è stata la prima donna a essere accolta come membro dell'Académiefrançaise, dove nel 1981 pronunciò la sua prolusione. Dopo gli studi con tutori privati e dopo aver appreso l'inglese, il latino, il greco e l'italiano, ottenne ...
Leggi Tutto
Poeta e favolista francese (Château-Thierry, Champagne, 1621 - Parigi 1695). È ricordato soprattutto per le Favole (1668-94); ispirate di frequente da quelle di Esopo e di Fedro e caratterizzate da uno [...] Malc (1673), il Poème du Quinquina (1682), la satira Le Florentin (1674, contro Lulli). Nel 1683 fu eletto all'Académiefrançaise. Nella "querelle des anciens et des modernes", si schierò in difesa dei classici con l'epistola in versi A Monseigneur l ...
Leggi Tutto
Moralista (Parigi 1645 - Versailles 1696). Avvocato, poi tesoriere della circoscr. di Caen; dal 1684 precettore, poi gentiluomo del duca di Borbone. Nel 1688 pubblicò, anonima, la sua grande opera Les [...] fautore di una monarchia forte e di un cattolicesimo ortodosso. Accolto, in seguito a qualche contrasto, nell'Académiefrançaise (1693), prese parte alla "Querelle des anciens et des modernes" come difensore degli scrittori antichi. Sotto l ...
Leggi Tutto
Pseudon. dello scrittore francese Julien Viaud (Rochefort-sur-Mer 1850 - Hendaye, Bassi Pirenei, 1923). Affiancò a una lunga e avventurosa carriera di ufficiale di marina, che lo portò nei paesi più lontani [...] questi caratteri si ritrovano nei suoi libri di viaggio e di attualità (Au Maroc, 1890; Le Désert, 1895; Les derniers jours de Pékin, 1901; L'Inde sans les Anglais, 1903; La Turquie agonisante, 1913; ecc.). Entrò all'Académiefrançaise nel 1891. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1875 - ivi 1960), fratello di Louis. Fondatore e direttore di un centro di ricerche per la fisica atomica. Membro dell'Académie des sciences dal 1924 e dell'AcadémieFrançaise dal [...] 1935. Applicò i raggi X allo studio dei cristalli, ottenendo figure di diffrazione fin dal 1914 e determinando, dal loro esame, i veri numeri atomici dello iodio e del tellurio. Per primo ha ottenuto lo ...
Leggi Tutto
Compositore, poeta e cantante francese (Sète 1921 - ivi 1981); nelle sue canzoni critica essenzialmente la società borghese e i suoi valori; suoi temi preferiti, brevi quadri di vita (Le parapluie, 1952; [...] , 1969) e impegnati messaggi di rivolta (La mauvaise reputation, 1952; Le mécréant, 1960; Pensées des morts, 1970). Lo stile raffinato ed incisivo, ironico e lirico nel contempo, gli ha valso nel 1967 il Grand prix de poésie dell'AcadémieFrançaise. ...
Leggi Tutto