Fisico (La Flèche 1653 - Parigi 1716), membro dell'Académieroyaledessciences (1696). Compì notevoli ricerche di acustica, in particolare mostrando l'esistenza dei suoni armonici; valutò i limiti di [...] percettibilità dei suoni puri ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] costruzione di alfabeti anche minuscoli, trovò la sua più rigorosa applicazione nello schema fissato da una commissione dell’Académieroyaledessciences di Parigi, incaricata nel 1693 di studiare e descrivere le tecniche di stampa e d’incisione.
Le ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] : in Francia, sul modello della Crusca, l’Académie française di Richelieu, integrata poi dall’Académiedessciences di Colbert; in Inghilterra la scientifica Royal Society (1662); a Madrid l’Academia naturae curiosorum (1557); in Germania l’A ...
Leggi Tutto
BELGIO
Anna Maria RATTI
Henry PRUNIERES
Carlo ERRERA
M. A. LEFEVRE
*
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI Carlo DE ANGELIS
F. L. GANSHOF
Carlo BATTISTI
Mario Tortonese
Auguste Vermeylen
Jules [...] civile, architetto, ecc.
Istituti culturali. - Tra gl'istituti scientifici del Belgio bisogna menzionare anzitutto l'AcadémieRoyaledesSciences, des Lettres et des Beaux-Arts de Belgique, fondata nel 1772 dall'imperatrice Maria Teresa col nome di ...
Leggi Tutto
BIOGRAFIA (dal gr. βίος "vita" e γράϕω "scrivo")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Giovanni Vacca
Gino FUNAIOLI
Ca. C. - Giuseppe GABETTI
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, [...] , in 2 voll.
Repertorî particolari sono invece la Biographie des hommes vivants ou histoire par ordre alphabétique de la vie il Belgio, la Biographie nationale, pubbl. dalla AcadémieRoyaledesSciences de Belgique, voll. 21, Bruxelles 1866-1913. ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del
Claudio Cerreti e Sebastiano Gentile
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. [...] fascicolo monografico.
L. de Saint-Moulin, Les villes et l'organisation de l'espace du Zaïre, in Bulletin des séances de l'Académieroyaledessciences d'Outre-Mer, 1992, 3, pp. 447-69.
H. Leclerq, L'économie populaire informelle à Kinshasa. Approche ...
Leggi Tutto
DELISLE, Guillaume
Attilio Mori
Celebre cartografo francese (detto il geografo o il cartografo, per distinguerlo dal fratello Nicolas detto l'astronomo) nato a Parigi il 28 febbraio 1675 e ivi morto [...] numerosi studî e memorie su questioni geografiche, di metrologia, ecc., apparsi specialmente nel Journal des Savants, nella Histoire de l'AcademieRoyaledessciences. Chr. Sandler, nel suo lavoro Die Reformation der Kartographie um 1700 (Monaco e ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] naturae curiosorum (1708, promosso socio aggiunto alla presidenza nel 1732), la Royal Society di Londra (1724), l’Académieroyaledessciences di Parigi (1731), l’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo (1735) e l’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] nave da Londra ad Amburgo. Il L. giunse a Berlino il 21 ottobre e il 6 novembre si insediò all'Académieroyaledessciences et belles lettres, come direttore della classe di matematica.
Il soggiorno berlinese si rivelò il più fecondo per l'attività ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , 1973-1976, 2 v.
‒ 1994: Knobloch, Eberhard, Simon Stevin, in: Nouvelle Biographie Nationale, Bruxelles, Académieroyaledessciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, 1988- ; v. III, 1994, pp. 312-319.
‒ 1995: Knobloch, Eberhard, Sur ...
Leggi Tutto