acanto botanica Erba perenne (Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo (spontanea o inselvatichita nell’ Italia centro-meridionale e nelle isole), con grandi foglie a rosetta, oblunghe, pennatifide, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea; è anche coltivata come pianta ...
Leggi Tutto
ACANTO (dal gr. ἄκανϑος; lat. acanthus). - Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani [...] ursina per la pretesa rassomiglianza delle foglie a una zampa d'orso (fig. 1), e l'acanto a foglie con lobi spinosi (A. spinosus L.). Architettura. - È a tutti noto il racconto che ... ...
Leggi Tutto
ACANTO. - È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, [...] di Zeus ad Aizanoi. Se le varietà di fattura furono molte e varî gli accostamenti dell'acanto anche a palme o a grifi, come nel capitello del portico di Claudio Pulcro ad Eleusi ... ...
Leggi Tutto
ACANTACEE (dal gr. ἄκανϑος "acanto"). - Vasta famiglia del gruppo delle Simpetale, costituita da erbe per lo più perenni, qualche volta suffruticose, raramente da arbusti con fusti nodoso-articolati, foglie opposte e talora verticillate a 3-4, semplici, intere o in varia guisa incise, inermi o ...
Leggi Tutto
racemo arte Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi fitomorfici più diffusi nell’arte classica, nel mondo bizantino, islamico e ...
Leggi Tutto
corinzio, ordine Uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari (➔ ordine). ...
Leggi Tutto
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321). - Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con piante e fiori nell'architettura premonumentale [...] tra la metà del IV e la prima metà del V sec. che mostrano ancora foglie di acanto di tradizione classica microasiatica, come p.es. un c. rinvenuto nello scavo dell'atrio di Santa ...
Leggi Tutto
CAULICOLO. - Elemento architettonico in forma di stelo vegetale esile e pieghevole, il quale, sorgendo dal fascio di foglie d'acanto che formano il nucleo principale del [...] , e svolgono simmetricamente le loro spire occupando il campo libero tra le foglie d'acanto e l'abaco. Per estensione si indica con questo nome qualunque motivo vegetale stilizzato ... ...
Leggi Tutto
capitello Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale [...] nella seconda metà del 5° sec. a.C., ha un calato ornato di foglie di acanto, volute angolari con viticci intermedi arricciati e abaco dai lati incurvati. Il c. composito (fig ...
Leggi Tutto
Bràsida ‹-ʃ-› (gr. Βρασίδας, lat. Brasĭdas). - Generale spartano (sec. 5º a. C.). Nel 424 salvò [...] poi con una spedizione velocissima raggiunse la Tracia ove ottenne la resa di Acanto, Stagira, Anfipoli , e assoggettò gran parte della Calcidica. Gli Ateniesi gl'inviarono contro ...
Leggi Tutto
acanto- [dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito ...
acanto s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori ...