Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] P.C. Falletti-Fossati, Principali cause della caduta della Repubblica senese: due letture fatte alla R. AccademiadeiFisiocritici, Siena 1883; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894; U.G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci signore di ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Napoli 1885 - ivi 1962). Specializzato in Ginecologia e ostetricia, nel 1928 ha assunto l’incarico di direttore della Clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Siena. In seguito [...] ha reso reversibile la pietrificazione (ovvero è possibile riportare allo stato naturale il “pezzo anatomico” senza alterare i tessuti). Alcuni esemplari sono oggi esposti nel Museo di Storia Naturale dell’AccademiadeiFisiocritici (Siena). ...
Leggi Tutto
ASSIMILAZIONE (fr. assimilation; sp. asimilación; ted. Assimilation; ingl. assimilation)
Gino POLLACCI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giacomo DEVOTO
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente [...] 1925; G. Klein e O. Wermer, Biochemische Zeitschrift, 1926, 168, p. 361; Jan Goor, in Atti dell'AccademiadeiFisiocritici, Siena 1926; J. C. Bose, La physiologie de la photosynthèse, Parigi 1927.
Linguistica. - Adattamento parziale o totale di un ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Martini, P. e A. Lorenzetti; da ricordare anche Guido da Siena, L. Memmi, Luca di Tommè ecc. In linea con la accademie si ricordano: Accademia degli Intronati (1525-27 ca.), Accademiadei Rozzi (1531), AccademiadeiFisiocritici (1691) e l’Accademia ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] gli aspetti applicativi. Un suo merito è quello di aver fondato, ordinato e arricchito il Museo zoologico dell'AccademiadeiFisiocritici a Siena, città dove egli fu, per molti decenni, il solo a dedicarsi totalmente agli studi di storia naturale ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] Commiss. Senese di Storia Patria, Conferenza della Accademiadei Rozzi), Siena 1895; id., S. Colonia Romana, Siena 1897; F. Bargagli-Petrucci, Notizie di comunale riunendo le collezioni dell'AccademiadeiFisiocritici, il monetiere comunale (per la ...
Leggi Tutto
ACCADEMIA
Nello TARCHIANI
Giuseppe GABRIELI Adelmo DAMERINI
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, [...] 1847), gli odierni Lincei; durarono i Fisiocritici (1691) in Siena, la R. Accademia delle schnze (1783) in Torino. teatro per le rappresentazioni di opere musicali.
A Cremona fiorì l'Accademiadei Disuniti, che sorse nel 1676 e che ebbe sede in casa ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] nel 1725 fu eletto «secondo consigliere». Fu socio di numerose altre accademie italiane, tra cui l’AccademiadeiFisiocritici di Siena (1728), l’Accademia cesenate dei Filomati (1730), l’Accademia degli Agiati di Rovereto (1753). Il 22 marzo 1713 fu ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] delle Scienze di Bologna (delle quali divenne socio nel 1707), la Royal Society di Londra, le accademiedeiFisiocritici di Siena e degli Spensierati di Rossano Calabro. È forse da attribuire a tale bisogno di confronto e conoscenza, e non a ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] in pubblicazioni periodiche di scarsa diffusione. Fu socio della Società Italiana (detta poi dei XL), dell'AccademiadeiFisiocritici di Siena, delle Accademie delle Scienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della ...
Leggi Tutto