VERSARI, Camillo Orazio. – Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti. Il padre, medico di idee [...] AccademiadeiFisiocriticidiSiena, le Società medico-chirurgiche di Livorno e di Ferrara, la Società medico-fisica fiorentina, l’Accademiadei Quiriti di Roma, le Reali Accademie ... ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle). - Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un [...] e conservatore del Museo dell'AccademiadeiFisiocriticidiSiena. In quegli anni l'università diSiena era stata soppressa ed unificata con quella di Pisa, a formarvi l'ateneo ... ...
Leggi Tutto
Spirito, Francesco. - Medico italiano (Napoli 1885 - ivi 1962). Specializzato in Ginecologia e ostetricia, nel 1928 ha assunto l’incarico di direttore della Clinica ostetrica [...] 43) e presidente dell’AccademiadeiFisiocriticidiSiena (1934-44 e 1952-60). Ha fondato la Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia (Siena) ed è celebre soprattutto ... ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio. - Nato a Torrita in Val di Chiana nel 1746, professore di storia naturale e fondatore dell'orto botanico dell'università di [...] (1784), dove morì nel 1822. Compose un erbario conservato nel museo dell'AccademiadeifisiocriticidiSiena, illustrato da F. Tassi, e pubblicò (1776) il primo catalogo delle ... ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio. - Nato a Siena nel 1677, morto nel 1760. Iniziò la carriera delle armi, ma preferì poi ritirarsi [...] AccademiadeiFisiocritici, si occupò anche di letteratura e pronunciò discorsi all'Accademia -Crescenzi, Biografia dell'arcid. S. B., Siena 1877; F. E. Bandini-Piccolomini, Note ... ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] Fu socio di numerose altre accademie italiane, tra cui l’AccademiadeiFisiocriticidiSiena (1728), l’Accademia cesenate dei Filomati (1730), l’Accademia degli Agiati di Rovereto ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria. - Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato [...] delle quali divenne socio nel 1707), la Royal Society di Londra, le accademiedeiFisiocriticidiSiena e degli Spensierati di Rossano Calabro. È forse da attribuire a tale bisogno ... ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni. - Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo [...] Società Italiana (detta poi dei XL), dell'AccademiadeiFisiocriticidiSiena, delle Accademie delle Scienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, [...] Arduino fu più direttamente rilevante il suo rapporto con l’AccademiadeiFisiocriticidiSiena. Fin dagli anni Cinquanta, Arduino entrò in contatto con alcuni suoi esponenti come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento [...] Sebastiano Canterzani. Decisivo per la riapertura nel 1759 dell’AccademiadeiFisiocriticidiSiena, dopo decenni di decadenza, si dimostrò l’intervento del consigliere per le ...
Leggi Tutto