Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] , che era stata istituita nel 1926. Caduto il regime fascista, venne soppressa l’Accademia d’Italia, su suggerimento di Benedetto Croce, e ricostruita quella deiLincei.
L’Accademiadei L. si compone oggi di 540 membri di tutte le nazionalità, divisi ...
Leggi Tutto
Istituzione fondata a Roma nel 1603 dal naturalista F. Cesi, con l'intento di promuovere la rinascita degli studi naturalistici in polemica con il carattere erudito delle accademie del tempo e con l'insegnamento [...] di Cesi (1630) fece via via diminuire e poi cessare l'attività dell'accademia (1650). Ristabilita da Q. Sella nel 1874, durante il regime fascista fu assorbita dall'Accademia d'Italia. Ricostituita nel dopoguerra, su suggerimento di B. Croce, come A ...
Leggi Tutto
Naturalista (Roma 1585 - Acquasparta 1630); fondatore (1603) dell'AccademiadeiLincei, alla quale dedicò tutte le sue energie, curando o promuovendo a sue spese varie pubblicazioni scientifiche collegiali [...] edizioni (1648, 1649, 1651) della grande opera collegiale lincea. Nelle Tabulae C. raccolse in modo sintetico ma C. ebbe chiaro tra i primi il valore per la ricerca dei due nuovi strumenti galileiani, telescopio e microscopio: al primo dette egli ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani e l’AccademiadeiLincei sono lieti di invitarLa al primo appuntamento dedicato alle "Lezioni Nobel - Il ruolo della scienza nella società moderna".Saluti:Massimo [...] Bray e Giorgio ParisiIntroduzione:Wo ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] (UAI, 1920, sede a Bruxelles). L’Italia dapprima vi partecipò con l’A. deiLincei e l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli Stati Uniti, dove le numerose ...
Leggi Tutto
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, [...] vivere fino al 25 aprile 1945, benché ufficialmente soppressa dal governo legale fin dal 28 settembre 1944. Le sue funzioni culturali e il suo patrimonio passarono alla ricostituita AccademiadeiLincei, che l’A. aveva forzatamente annesso nel 1939. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale [...] , il primo metodo generale per l'integrazione delle equazioni dell'elasticità e l'enunciazione del principio di reciprocità (teorema di B.). Le sue Opere sono state pubblicate in ediz. nazionale a cura dell'AccademiadeiLincei (2 voll., 1903, 1913). ...
Leggi Tutto
Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane [...] e straniere; nel 1944 commissario al Consiglio Nazionale delle Ricerche; socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1918), della quale fu nel 1945 commissario e poi, fino alla morte, presidente. Dal 1950, senatore a vita. Al C. si debbono risultati ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo e clinico italiano (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all'università. Socio nazionale [...] dell'AccademiadeiLincei (1908) di cui fu anche vicepresidente (1933); senatore del Regno. Con una vasta produzione scientifica portò rilevanti contributi a molti argomenti di patologia e di clinica: descrizione dell'artrite tubercolare e di quella ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] finché ragioni speculative prima e poi politiche non ruppero l'accordo dei due filosofi, e che ha come documento, oltre che le di diritto. Nel 1947 fu nominato socio onorario dell'AccademiadeiLincei, della quale era stato in passato (1923-35, ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...