• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
481 risultati
Tutti i risultati
Biografie [215]
Storia [115]
Religioni [98]
Diritto [58]
Diritto civile [43]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [29]
Musica [19]
Storia e filosofia del diritto [15]

NOBILI ECCLESIASTICI, Accademia dei

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILI ECCLESIASTICI, Accademia dei Luigi Giambene Istituita in Roma da Clemente XI nel 1701 per preparare al servizio diplomatico della Santa Sede all'estero i giovani sacerdoti appartenenti a famiglie [...] nobili, nelle quali a quei tempi si sceglievano i nunzî, internunzî, delegati, ecc. In progresso di tempo, pure conservando lo stesso titolo, l'accademia ammise ecclesiastici di famiglie distinte, anche non aventi titoli nobiliari. Di regola non vi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – ECONOMIA POLITICA – SANTA SEDE – ROMA

Pio XII papa

Enciclopedia on line

Pio XII papa Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] (1911-14) e poi segretario (1914-17). Insegnò diritto canonico all'ateneo del Seminario romano e all'Accademia dei nobili ecclesiastici; di questo tempo è il suo studio La personalità e la territorialità delle leggi specialmente nel diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ASSUNZIONE DI MARIA – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio XII papa (7)
Mostra Tutti

Merry del Val, Rafael

Enciclopedia on line

Merry del Val, Rafael Ecclesiastico (Londra 1865 - Roma 1930); di origine spagnola, studiò al Pontificio collegio scozzese, poi alla Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici; ordinato nel 1888, fu cameriere segreto di [...] Leone XIII (1892) e svolse attività diplomatica. Arcivescovo titolare di Nicea, fu da Pio X creato cardinale (1903) e nominato segretario di stato; in questa funzione condusse con estrema fermezza la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – MODERNISMO – LEONE XIII – CARDINALE – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merry del Val, Rafael (3)
Mostra Tutti

LEONE XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE XIII papa Costanzo Maraldi Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] in Viterbo, donde passò, nel 1824, al Collegio romano per poi essere ammesso (novembre 1832) all'Accademia dei nobili ecclesiastici, che preparava i giovani alle alte carriere della diplomazia e dell'amministrazione pontificia. Intanto fin dal 1830 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII papa (6)
Mostra Tutti

SATOLLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SATOLLI, Francesco Giuseppe De Luca Teologo e cardinale, nato il 21 luglio 1839 a Marsciano (Perugia), morto a Roma l'8 gennaio 1910. Studiò a Perugia, poi a Roma. Tornato nella sua diocesi, vi divenne [...] a Propaganda Fide in Roma; nel 1882 al seminario romano; rettore del collegio greco nel 1884, presidente dell'Accademia dei nobili ecclesiastici nel 1886, arcivescovo titolare di Lepanto nel 1888. Teologo fra i più rinomati del suo tempo, ebbe parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATOLLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ZACCARIA, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA, Francesco Antonio Giulio Natali Erudito e polemista, nato a Venezia il 27 marzo 1714, morto a Roma il 15 ottobre 1795. Geuita, insegnò retorica nelle scuole del suo ordine, e si dedicò alla [...] conservatore della Biblioteca di Modena nel 1754; e da ultimo fu direttore degli studî di storia ecclesiastica nell'Accademia dei nobili ecclesiastici a Roma. A Modena continuò sino al 1759 un periodico letterario, Storia letteraria d'Italia, già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

FERRATA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

FERRATA, Domenico Mario Menghini Cardinale, nato a Gradoli, presso Viterbo, il 4 marzo 1847, morto a Roma il 10 ottobre 1914. Studiò nel collegio dei gesuiti di Orvieto, quindi nel seminario di Montepulciano, [...] (1879) e tornato a Roma tre anni dopo, ebbe la nomina a sottosegretario degli affari ecclesiastici straordinarî, quindi (1884) a presidente dell'accademia dei nobili. Nunzio a Bruxelles nel 1885, fu abilissimo a intavolare negoziati per definire le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Domenico (2)
Mostra Tutti

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] in seguito allo stato secolare; Tommaso, il secondogenito, perpetuò la casata; Gregorio abbandonò molto presto l’Accademia dei Nobili Ecclesiastici e dipese dalla famiglia; Olimpia entrò nelle celibate di Rimini e morì nel 1828 come semplice monaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XII, papa Giuseppe Monsagrati Annibale della Genga Sermattei nacque a Monticelli di Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 22 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia [...] verso i gradi superiori della prelatura o della diplomazia; a ciò del resto lo preparava l'ingresso nella Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici, che egli avrebbe frequentato fino al 1790. Fino ad allora si era messo in luce, oltre che per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIURISDIZIONALISMO – BILANCI PREVENTIVI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

CONSALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSALVI, Ercole Alessandro Roveri Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato [...] che religiosa. Dall'ottobre 1776 all'ottobre 1782 il C. frequentò l'Accademia dei nobili ecclesiastici di Roma, nella quale studiò giurisprudenza e storia ecclesiastica, avendo come docente di quest'ultima l'ancora influentissimo ex gesuita F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali