Lincei, AccademiadeiAccademia fondata a Roma nel [...] della nuova capitale del Regno d’Italia a Roma, Quintino Sella volle riprendere la tradizione cesiana e lincea. Nel 1874 fu infatti costituita la Regia accademia nazionale dei L ... ...
Leggi Tutto
Accademia delle scienze (Pontificia A. delle scienze) Istituita da Pio XI con il [...] solaciis nel 1936, trae le sue origini dall’antica AccademiadeiLincei , che restaurata da Pio IX come AccademiadeinuoviLincei (1847) e ampliata da Leone XIII (1887), aveva ... ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli. [...] scrisse oltre trecento articoli scientifici pubblicati soprattutto negli Atti della Reale AccademiadeiNuoviLincei e nei Comptes-rendus de l’Académie des sciences di Parigi ...
Leggi Tutto
accademia 1. A. platonica ̕Ακαδήμεια [...] , considerato per ciò l’iniziatore della terza (o nuova) A.; la quarta A. inizia nel 1° sec . deiLincei e l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale ... ...
Leggi Tutto
Gianfrancéschi, Giuseppe. - Scienziato italiano (Arcevia [...] della Pontificia università gregoriana di Roma; fu nominato direttore dell'AccademiadeiNuoviLincei da Benedetto XV. Partecipò alla spedizione polare di Umberto Nobile (1928 ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] comunicazioni ereditati dall’antichità e ne attirava di nuovi, come le ferrovie e le autostrade. Per Corsini all’AccademiadeiLincei nel 1883. La sezione Accademica è alimentata ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Luigi. - Ingegnere, nato a Dronero il 21 agosto 1867, laureato ingegnere a Torino nel 1890; dottore in filosofia all'università di Zurigo [...] internazionale per il Vocabolario elettrotecnico. È membro di varie società e accademie tra le quali della Società italiana dei XL e della Pontificia accademiadeiNuoviLincei. ...
Leggi Tutto
Bertèlli, Timoteo (al secolo Leopoldo). - Fisico, sismologo e storico della scienza (Bologna 1826 - [...] dal 1895 al 1898 della Specola vaticana, fu dal 1895 presidente dell'Accademia pontificia deiNuoviLincei. Il suo nome è legato ai primi sviluppi della sismologia. Suoi sono ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro - Nato a Roma il 13 novembre 1859 morto a Pisa il 4 agosto 1921. Laureatosi ingegnere civile a Roma nel 1883, diede opera attiva [...] campo della idraulica pratica. Pubblicò la maggior parte dei suoi lavori nelle Memorie dell'Accademia pontificia deiNuoviLincei, della quale fu socio attivissimo. Libero docente ...
Leggi Tutto
ERBARIO Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù farmacologiche, [...] , Milano 1912 (Torino 19873); E. De Toni, Il libro dei Semplici di Benedetto Rinio, Memorie della Pontificia AccademiadeiNuoviLincei, s. II, 5, 1919, pp. 171-279; 7, 1924 ...
Leggi Tutto
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; ...
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà ...