Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] morte di Scarpellini. Con lo stabilirsi della nuova capitale del Regno d’Italia a Roma, Quintino Sella volle riprendere la tradizione cesiana e lincea. Nel 1874 fu infatti costituita la Regia accademia nazionale dei L., la cui presidenza fu tenuta da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] Cesare veniva prorogato il comando militare. Pompeo e Cesare ottenevano di nuovo il consolato per l’anno 55. Il fallimento della spedizione donata dalla famiglia Corsini all’AccademiadeiLincei nel 1883. La sezione Accademica è alimentata da doni, ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] seguente con Carneade, considerato per ciò l’iniziatore della terza (o nuova) A.; la quarta A. inizia nel 1° sec. a.C vi partecipò con l’A. deiLincei e l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] ortografica per rilevare le piante e i livelli, in Atti d. Accad. pontif. de' NuoviLincei, XIII [1860], pp. 377-41. Presentata all'AccademiadeiNuoviLincei, la macchina venne premiata con una medaglia all'Esposizione universale di Londra del 1862 ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] delle scienze di Parigi l'11 marzo 1878 lo annoverava tra i suoi membri corrispondenti f. il 17 marzo 1879 l'AccademiadeiNuoviLincei gli offriva la presidenza in successione di A. Secchi.
Il C. morì a Roma il 16 giugno 1882.
Delle numerose opere ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] dimostrate, il C. fu accolto nell'AccademiadeiNuoviLincei cui offrì una costante collaborazione scientifica.
Conoscitore pantelegrafo ed era fatto in modo tale che la ruota dei tipi effettuava un solo giro a ciascuna impressione, arrestandosi ...
Leggi Tutto
(Pontificia A. delle scienze) Istituita da Pio XI con il motuproprio In multis solaciis nel 1936, trae le sue origini dall’antica AccademiadeiLincei, che restaurata da Pio IX come Accademiadeinuovi [...] Lincei (1847) e ampliata da Leone XIII (1887), aveva ricevuto nel 1922, come nuova sede, la Casina di Pio IV nei Giardini Vaticani. dei relativi problemi epistemologici. Gli accademici sono 80, cui si aggiungono alcuni onorari e gli accademici ...
Leggi Tutto
Scienziato italiano (Arcevia 1875 - Roma 1934), gesuita; prof. di fisica e rettore della Pontificia università gregoriana di Roma; fu nominato direttore dell'AccademiadeiNuoviLincei da Benedetto XV. [...] Partecipò alla spedizione polare di Umberto Nobile (1928). Numerose sono le sue ricerche in svariati campi della fisica. Si occupò anche di questioni di acustica fisiologica ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Luigi
Ingegnere, nato a Dronero il 21 agosto 1867, laureato ingegnere a Torino nel 1890; dottore in filosofia all'università di Zurigo nel 1895; dottore honoris causa alla Scuola politecnica [...] in parecchie monografie e illustrò in relazioni i risultati dei suoi viaggi all'estero e di varie missioni internazionali. di varie società e accademie tra le quali della Società italiana dei XL e della Pontificia accademiadeiNuoviLincei. ...
Leggi Tutto
Fisico, sismologo e storico della scienza (Bologna 1826 - Firenze 1905). Barnabita, docente (1867-1905) nel Collegio alle Querce di Firenze. Direttore dal 1895 al 1898 della Specola vaticana, fu dal 1895 [...] presidente dell'Accademia pontificia deiNuoviLincei. Il suo nome è legato ai primi sviluppi della sismologia. Suoi sono pure brevi studî di carattere storico sulla bussola, sul barometro, sulla declinazione magnetica, ecc. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...