Istituto di formazione artistica, pubblico o privato, comprendente corsi regolari di varie discipline e diversi livelli; originariamente riguardante anche il fenomeno associativo di artisti e cultori, [...] la funzione dell’a. si è precisata in seguito come quella di istituto di istruzione e di promozione di iniziative e attività culturali. ...
Leggi Tutto
ACCADEMIA
Gioacchino Volpe
Enrico Carusi
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a [...] dei Lincei; R. Accademiadelle scienze di Torino; R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; R. Istituto lombardo di scienze e lettere; R. Accademia di archeologia, lettere e bellearti di Napoli). L'Unione accademica nazionale pubblica opere ...
Leggi Tutto
Rama, Edi. – Uomo politico, artista e saggista albanese (n. Tirana 1964). Insegnante di Lettere presso l'Accademiadellebellearti di Tirana, ha intrapreso la carriera politica nel Partito socialista, [...] seggi (74 su 140), l'uomo politico è stato riconfermato nella carica, che ha assunto nuovamente per un terzo mandato dopo le elezioni dell'aprile 2021, alle quali i socialisti si sono aggiudicati il 50,5% dei voti e 75 seggi sui 140 del Parlamento. ...
Leggi Tutto
Vio, Romano. – Scultore italiano (Venezia 1913 - ivi 1984). Allievo di E. Bellotto all'Accademiadellebellearti di Venezia negli anni Quaranta, dove è stato in seguito assistente di U. Baglioni e, dopo [...] da eccellenti abilità tecniche, sul senso etico dell’esistenza e sui conflitti della modernità. Docente dal 1956 di scultura decorativa all'Accademia di bellearti di Venezia, presente a varie edizioni della Biennale di Venezia (1938, 1940, 1951 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1925 - Parigi 2010). Compì i suoi studi giovanili presso l'AccademiadelleBelleArti di Bologna e nel 1945, alla fine della guerra, si trasferì a Milano dove frequentò l'Accademia [...] a New York. Nel 1967 ricevette il premio internazionale Marzotto. Membro di numerose accademie europee (Académie royale de Belgique, Accademia nazionale di S. Luca a Roma, Accademiadellearti e del disegno a Firenze), dal 1983 al 1992 è stato Chef d ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bologna 1976). Dopo aver studiato arti figurative presso l'AccademiadelleBelleArti di Bologna, ha lavorato come interior designer. Consigliere comunale a Bologna, nel 2018 [...] Nel 2019 è stata candidata dal centrodestra alla presidenza della regione Emilia-Romagna per le elezioni regionali del 2020, 2021 al 2022 è stata Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura del governo Draghi. Nel 2022 è stata rieletta al ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] taglia completamente la penisola formata dall’ansa della Neva. Il Vasil´evskij Ostrov costituisce il centro culturale, grazie alla presenza dell’Accademiadelle scienze, quella di BelleArti, dell’Università, di molti musei. Il più grande quartiere ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] di reperti e d’opere d’arte nel Museo Archeologico, nella Galleria nazionale d’arte e nell’Accademia di bellearti (fondata nel 1896 e centro dello sviluppo artistico moderno in Bulgaria). Importanti sono le istituzioni culturali: università ...
Leggi Tutto
Berlino
Maria Ippolita Nicotera e Francesca Socrate
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento [...] Haus Liebermann (1997), entrambe su progetto di Kleihues, ai due lati della Porta; è risorta sulle sue rovine l'Accademiadellebellearti, distrutta dai nazionalsocialisti e completata nel 2005 su progetto di G. Behnisch e W. Durth. Sulla piazza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in Polonia sono: Sprawozdania (Relazioni) e Prace (Lavori) della Commissione dellebellearti all'Accademiadelle scienze di Cracovia. Inoltre: Prace della sezione storica e culturale della Società scientifica di Leopoli; Biuletyn historji sztuki i ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...