• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1028 risultati
Tutti i risultati
Biografie [312]
Arti visive [101]
Storia [78]
Matematica [52]
Diritto [53]
Fisica [52]
Archeologia [49]
Medicina [45]
Letteratura [44]
Diritto civile [36]

Accademia prussiana delle scienze

Enciclopedia on line

(ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas [...] più importante accademia della Germania. Federico II ne modificò la struttura, chiamando a farne parte anche dotti stranieri (J.-B. d’Alembert, D. Diderot, F.-M.A. Voltaire, G.L. Lagrange ecc.) e promuovendola a centro dello sviluppo dell’illuminismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISMO – GERMANIA – BERLINO – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia prussiana delle scienze (1)
Mostra Tutti

Prosopographia Imperii Romani

Enciclopedia on line

(PIR) Opera edita dall’Accademia delle scienze di Berlino in cui sono elencati in ordine alfabetico secondo il nome gentilizio i personaggi di una certa importanza vissuti nei primi 3 secoli dell’Impero [...] 1ª ed., in 3 vol., apparve nel 1897-98; la 2ª ed. iniziò nel 1933. Nel 1992 il progetto venne adottato dalla Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaf, ma l’aggiornamento è stato interrotto nel 2006 e la PIR è rimasta incompleta (lettera T in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – IMPERO ROMANO

Marggraf, Andreas Sigismund

Enciclopedia on line

Marggraf, Andreas Sigismund Chimico (Berlino 1709 - ivi 1782), direttore del laboratorio chimico dell'Accademia delle scienze di Berlino (1760). Compì importanti ricerche per lo sviluppo della chimica analitica: in partic., fece [...] si servì del microscopio come mezzo di ricerca nello studio dei composti cristallini; dimostrò la presenza del saccarosio nelle barbabietole; trovò un metodo di applicazione industriale per l'estrazione dello zinco dalla calamina. Pubblicò Chemische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CHIMICA ANALITICA – SACCAROSIO – CALAMINA – POTASSIO

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ARISTOTELE (IV, p. 346) Guido Calogero La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire [...] dominata dalla problematica dell'Accademia, dell'evoluzione di A.) sono evidentemente conservati brani di uno scritto di questo genere furono compiute dalla scuola aristotelica non solo nell'ambito delle scienze naturali, ma anche in quello dell ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA ELLENISTICA – ANDRONICO DI RODI – ESISTENZA DI DIO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

KANT, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KANT, Immanuel Pantaleo Carabellese Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] nostra conoscenza, nell'altro lavoro, che K. preparò per un concorso a premio dell'Accademia delle scienze di Berlino, ma non presentò né menò a termine, Über die Fortschritte der Metaphysik seit Leibniz und Wolf (1793-1795), affrontò ancora una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANT, Immanuel (3)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

FEDERICO II il Grande, re di Prussia Federico CHABOD Alberto BALDINI Giuseppe GABETTI Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme [...] F. sono raccolte nella grande ediz. promossa dall'Accademia delle scienze di Berlino: Øuvres de Frédéric le Grand (voll. 30, Berlino 1846-57). Le più importanti di esse, dal punto di vista storico-politico, sono le Considération sur l'état présent du ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

BOECKH, August

Enciclopedia Italiana (1930)

BOECKH, August Giuseppe Corradi Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, [...] andò come professore di eloquenza e di letteratura nell'università di Berlino, nel 1812 fu nominato direttore del seminario filologico di Berlino, e nel 1819 anche del seminario pedagogico. Entrò nell'Accademia delle scienze di Berlino nel 1814 e ne ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – KARL OTFRIED MÜLLER – FEDERICO IL GRANDE – FESTE DI DIONISO – MAX HOFFMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOECKH, August (1)
Mostra Tutti

KRONECKER, Leopold

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONECKER, Leopold Michele Cipolla Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] Paris, CXIII, 1891, 2° sem., pp. 1006-1012). Opere: Werke (pubblicate da K. Hensel sotto gli auspici dell'Accademia delle scienze di Berlino), voll. 5, Lipsia 1895-1931; Vorlesungen über die Theorie der einfachen und der vielfachen Integrale (a cura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRONECKER, Leopold (3)
Mostra Tutti

JACOBI, Carl Gustav Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Carl Gustav Jacob Giovanni Lampariello Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] 's Gesammelte Werhe, Berlino 1881-1891. Bibl.: Per ampî particolari sulla vita di J. cfr. l'elogio letto all'Accademia delle scienze di Berlino il 1° luglio 1852 da Lejeune Dirichlet, amico di J., e l'interessante biografia di L. Königsberg, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DETERMINANTE JACOBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Carl Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

DU BOIS-REYMOND, Emil

Enciclopedia Italiana (1932)

DU BOIS-REYMOND, Emil Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Berlino il 7 novembre 1818, ivi morto il 26 dicembre 1896. Si dedicò per breve tempo alla geologia, iniziando poi gli studî fisiologici. Nel [...] 1851 fu ammesso all'Accademia delle scienze di Berlino, della quale divenne segretario perpetuo nel 1867; nel 1858 successe a J. P. Müller, suo maestro, nella cattedra di fisiologia dell'università di Berlino. Seguendo le ricerche già iniziate da C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BOIS-REYMOND, Emil (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali