Fondata nel 1757 per iniziativa di G.A. Saluzzo di Monesiglio, G.L. Lagrange, G.F. Cigna, e intitolata da Carlo Emanuele ‘Società Reale diTorino’, nel primo ventennio ebbe tra i suoi membri G. Monge, [...] poi organizzata in due classi, quella originaria discienze fisiche, matematiche e naturali, e quella discienze morali, storiche e filologiche. Nel corso della sua lunga attività ha riunito figure di spicco delle diverse branche del sapere: fra gli ...
Leggi Tutto
Chimico (Saluzzo 1734 - Torino 1810). Fondatore (1757) dell'AccademiadellescienzediTorino con G. L. Lagrange e G. F. Cigna, e primo presidente di essa. ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] 1920, sede a Bruxelles). L’Italia dapprima vi partecipò con l’A. dei Lincei e l’A. dellescienzediTorino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli Stati Uniti, dove le numerose a. sono private ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] , Vicenza 1983, p. 97 (pp. 93-129), e Giuseppe Dondi, Una famiglia di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'AccademiadelleScienzediTorino. Classe diScienze Morali, Storiche, e Filosofiche", 102, 1967-1968, p. 596 (pp. 583-709 ...
Leggi Tutto
Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] sia nel fenomeno dell’empatia. Insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei (1999), il premio Herlitzka dell'AccademiadellescienzediTorino (2005), il Grawemayer award della University of Louisville ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Torino 1744 - Collegno 1804); fu presidente dell'AccademiadellescienzediTorino. Compì ricerche sulla costituzione dell'aria e sui fenomeni di fosforescenza. ...
Leggi Tutto
Mortara Garavelli, Bice. – Linguista italiana (Montemagno, Asti, 1931 - Torino 2023). Dopo essersi laureata in Lettere classiche con B. Terracini, ha insegnato alle scuole medie e superiori prima di assumere [...] cattedra di Grammatica italiana all’Università diTorino. Accademicadella Crusca e membro dell’AccademiadelleScienzediTorino, durante la sua carriera si è interessata di linguistica testuale, di stilistica linguistica e letteraria e di retorica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti.
Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna discienze opera con brillante inventiva nella trasformazione diTorino in capitale di livello europeo; lo seguirono B. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. diTorino, iniziando anche [...] , formulando giudizî che hanno avuto grandissima influenza nella storia dellescienze. Alla sua morte, i suoi manoscritti furono acquistati dal governo francese e inviati all'Institut. Le opere di L. (Oeuvres de L.) furono raccolte in quattordici ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] transoceanici, dando inoltre grande impulso allo studio delle alte frequenze in Italia. Autore di numerose memorie scientifiche, nel 1916 venne insignito del premio Marco Grassi dall'Accademiadellescienzedi Napoli e nel 1925 del premio Jona ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...