Accademiadellescienze (Pontificia A. dellescienze) Istituita da Pio XI con il [...] , volto a promuovere il progresso dellescienze matematiche, fisiche e naturali e lo studio dei relativi problemi epistemologici. Gli accademici sono 80, cui si aggiungono alcuni ... ...
Leggi Tutto
Accademiadellescienze di Torino Fondata nel [...] matematiche e naturali, e quella di scienze morali, storiche e filologiche. Nel corso della sua lunga attività ha riunito figure di spicco delle diverse branche del sapere: fra gli ... ...
Leggi Tutto
Accademiadellescienze sociali (Pontificia accademiadellescienze sociali) Fondata da Giovanni Paolo II con il motuproprio Socialium [...] (1994), promuove lo studio e il progresso dellescienze sociali, economiche, politiche e giuridiche secondo la dottrina sociale della Chiesa. Costituita da un numero variabile di ... ...
Leggi Tutto
Accadèmiadéllesciènze di Parigi (Académie des sciences de Paris) Istituita nel 1666 come Académie royale des Sciences, mutò la denomin. nella forma attuale dopo la Rivoluzione; [...] dal Perrault; successiv., le riunioni furono tenute per classi, ciascuna delle quali raggruppava gli accademici che si occupavano di discipline affini. L'A. pubblicò il primo ... ...
Leggi Tutto
Pontifìcia accadèmiadéllesciènze È stata istituita con il motuproprio In multis solaciis (28 ottobre 1936) da Pio XI, per rinnovare su più larghe basi l'Accademia dei nuovi [...] e del Laboratorio astrofisico della Specola Vaticana, e i direttori del Museo missionario etnologico lateranense e della Specola Vaticana). L'Accademia pubblica i periodici Acta ... ...
Leggi Tutto
Prosopographia Imperii Romani (PIR) Opera edita dall’Accademiadellescienze di [...] ordine alfabetico secondo il nome gentilizio i personaggi di una certa importanza vissuti nei primi 3 secoli dell’Impero romano. La 1ª ed., in 3 vol., apparve nel 1897-98; la 2ª ed ... ...
Leggi Tutto
CĚCH, Eduard. - Matematico ceco, membro dell'Accademiadellescienze di Praga. Nato a Stracov (Boemia) il 29 giugno 1883. Prof. [...] . Ma soprattutto il suo nome è legato, insieme con quello dell'italiano G. Fubini, alla costruzione della geometria proiettiva differenziale. I suoi risultati in questo campo sono ... ...
Leggi Tutto
Seebeck 〈séebek〉 Thomas Johann Membro dell'Accademiadellescienze di Berlino (1818). ◆ Coefficiente di S.: quello, dipendente dalla natura dei metalli nel circuito, che compare [...] dell'effetto S.: v. termoelettricità: VI183 e. ◆ Effetto S.: descritto da S. nel 1821 e chiamato poi effetto termoelettrico da C. Oersted nel 1823, consiste nella comparsa di una ... ...
Leggi Tutto
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academia e pop. Academia, gr. ’ ¿¿ad¿µe¿a e¿¿¿ad¿µ¿a]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola filosofica...
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome delle...