accademia fiorentina
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Dantesca (1970)
Fiorentina, Accademia
Fiorentina, Accademia Michele Messina . Dapprima Accademia degli Umidi, fondata il primo novembre 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, assunse il nome di A.F. il 14 dello stesso mese. In origine [...] ibid 1897; ID, D. nel Cinquecento e nella decadenza, in D. e l'Italia, Roma 1921; G. Mazzacurati, D. nell'Accademia fiorentina, in " Filologia e letteratura " XIII (1967) 288; A. Vallone, L'interpretazione di D. nel Cinquecento, Firenze 1969, 141 ssEnciclopedie on line
CATEGORIE
istituti riviste e pubblicazioni scientifiche
Enciclopedie on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
CATEGORIE
biografie
Dizionario di filosofia (2009)
Enciclopedie on line
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli celebri è quella degli Intronati (1460) a Siena, la Camerata fiorentina, fondata a Firenze nel 1568 da G. Bardi conte di VernioCATEGORIE
storia e filosofia del diritto
filosofia della storia
temi generali
istituti riviste e pubblicazioni scientifiche
TAG
Enciclopedie on line

Varchi, Benedetto
Letterato (Firenze 1503 - ivi 1565). Il V. è una delle figure tipiche del Cinquecento italiano. Fu uomo d'ingegno vivace anche se non profondo, di cultura vasta sebbene superficiale. La sua opera più importante [...] morire (1564) fu ordinato sacerdote. Opere La Storia fiorentina è un'opera accurata nella documentazione, ispirata all'amore della nel costituirsi della lingua, e le Lezioni tenute all'Accademia Fiorentina (alla quale era stato aggregato nel 1543, eCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Galilèi, Galileo
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] . Abbandonata nel 1585 l'università, senza conseguire alcun titolo, G. sotto la guida di Ostilio Ricci, membro dell'Accademia fiorentina del Disegno, intraprese la lettura di Euclide e Archimede. Ben presto progredì a tal punto negli studî da essereCATEGORIE
biografie
fisica matematica
metafisica
TAG
Enciclopedie on line

Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca
Scrittore (Firenze 1503 - ivi 1584), di professione speziale. Fu nel 1540 tra i fondatori dell'accademia degli Umidi (poi Fiorentina), in cui prese il nome di Lasca; quarant'anni dopo, fu tra i fondatori [...] beffe, avventure amorose, storie comiche e tragiche. Scrisse rime per lo più burlesche (ispirate alle polemiche interne dell'accademia Fiorentina), fu tra i primi a tentare il poema eroicomico (con la Guerra de' mostri, 1547) e curò edizioniCATEGORIE
biografie