Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Silvio lirica, diviene poi drammatica, ed è all amico Basile, che nel Cunto de li cunti tratta il dialetto con la stessa sapienza letteraria (ma con assai migliori risultati d’artenazionale, alternativo allo storicismo architettonico e all’accademismo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Aidan fu il principale amico e consigliere del re Nazionale. D'autore Accademia di musica e professore all'università di Cambridge.
Quanto all'opera teatrale, essa certo non raggiunse alti vertici d'arte svolto in forma drammatica dalle Miracle Silvio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] d'artenazionale. Il conflitto fra lo spirito nazionale Merswin poetano d'un misterioso amico di Dio Enea Silvio e poesia si mescolarono, ogni accademismo fu travolto, la poesia parlò anni, presenterà più tardi un drammatico interesse. Ma l'opera di ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] e Cecilia (1969).
Nel 1980 vinse il concorso per la cattedra di Storia della musica all’Accademianazionaled’artedrammaticaSilviod’Amico (qui insegnò anche Drammaturgia musicale e fu in diversi periodi vicedirettore); sin dopo il pensionamento ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] Manuel Rodrigues da Silva, clarinetto.
Anche il primo imperatore, D. Pedro I, fu buon musicista e compositore, autore, fra l'altro, dell'inno D. Amelia e dell'Hymno da Carta de Portugal (1822), che divenne poi l'inno nazionale portoghese. Sotto Pedro ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] nome, e ha fondato nel 2002 insieme a Roberta Carlotto il Centro teatrale Santacristina in Umbria.
Diplomato all’Accademianazionaled’artedrammaticaSilviod’Amico di Roma (1953), R. realizzò la sua prima regia con La buona moglie (1963), dopo aver ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Angelo Conti, l'amico e l'ispiratore in buona prosa d'arte, modello rondiano) zio Silvio Spaventa ', il dialogo drammatico con la folla nazionale, il D. si mantenne ai margini, invecchiando solitario e diffidente. Rifiutò il suo posto all'Accademiad ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Circolo amici dell'arte, il Primo istituto d'arte e d'alta dell'Accademia, arricchitasi mano a mano di opere d'artedrammaticonazionale. Si può forse affermare che Milano fu in quegli anni il centro dell'attività drammatica austriaca: Silvio Pellico ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] rapporti non legati ai normali confini delle lingue e delle case nazionali.
Teatri come il Living o l'Odin, o il Cricot Centaura, messa in scena con gli allievi dell'Accademiad'artedrammaticaSilviod'Amico in uno Studio di Cinecittà. Di Andreini ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che Silvio i suoi amici, a Accademia romena.
L'Accademiad'arte con distinzioni un po' artificiali di plasticità, tonalità, emotività, ecc., ma che scoperse molti talenti di prosatori, poeti e autori drammatici ...
Leggi Tutto