Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] nuova capitale del Regno d’Italia a Roma, Quintino Sella volle riprendere la tradizione cesiana e lincea. Nel 1874 fu infatti costituita la Regia accademianazionaledei L., la cui presidenza fu tenuta da Sella fino alla morte, nel 1884. Nel 1883 il ...
Leggi Tutto
Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane [...] e straniere; nel 1944 commissario al Consiglio Nazionale delle Ricerche; socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1918), della quale fu nel 1945 commissario e poi, fino alla morte, presidente. Dal 1950, senatore a vita. Al C. si debbono risultati ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana, l'AccademiaNazionaledeiLincei con la partecipazione di Allea sono lieti di invitarLa alla conferenza di presentazione dell’Opera, alla presenza del Presidente [...] della Repubblica.Intervengono:Alberto Quadrio C ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] (UAI, 1920, sede a Bruxelles). L’Italia dapprima vi partecipò con l’A. deiLincei e l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademicanazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli Stati Uniti, dove le numerose a ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] , e il ricchissimo e fondamentale Dizionario critico della letteratura italiana, in tre volumi). Membro dell'AccademiaNazionaledeiLincei dal 1982 e dottore honoris causa di molte università europee, americane, asiatiche, ha fondato l'"Associazione ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico della scrittura italiano (Roma 1932 - Pisa 2018), figlio di Alfredo. Membro dell'Académie Royale de Belgique, storico della scrittura latina, gli interessi principali di P. riguardano [...] scientifici, a cui si accompagnano quelli di carattere maggiormente divulgativo.
Vita
Archivista, conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e presso la Biblioteca Corsiniana di Roma (1956-72), poi prof. di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] e istituti
Roma è anche sede di importanti istituti di cultura, tra cui l’AccademianazionaledeiLincei, l’Accademia degli Arcadi, il CNR, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, la Società geografica italiana, l’Istituto di studi romani, gli ...
Leggi Tutto
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Vita
Laureatosi [...] l'insieme delle sue attività di ricerca, l'accademianazionaledeiLincei gli ha attribuito nel 2006 il premio della Presidenza studi sociologici, indagando le connessioni tra lo sviluppo dei sistemi comunicativi e l'evoluzione della civiltà moderna ...
Leggi Tutto
Genetista italiano (Genova 1922 - Belluno 2018). Laureatosi in medicina all'Università di Pavia (1944), vi tornò dal 1962 al 1970 come professore di genetica; nel 1970 si trasferì alla School of medicine [...] di ricerca anche presso il laboratorio del CNR di genetica molecolare a Porto Conte (Alghero). Socio dell'AccademianazionaledeiLincei (1991) e membro della Royal Society (1992), tra le numerose onoreficenze assegnategli figurano la Medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] all’analisi linguistica del testo), è considerato uno dei più influenti studiosi della lingua italiana. Socio dell’Accademia della Crusca e dell’AccademiaNazionaledeiLincei, nonché direttore delle riviste Studi linguistici italiani e ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
pro vax
(pro-vax) loc. agg.le inv. Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Per ripararsi dal fuoco incrociato, Luigi Di Maio aveva...