(detta dei Quaranta)
Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata [...] del presidente, passò a Pisa, Milano, Napoli, Roma, di nuovo a Pisa, poi definitivamente a Roma. La denominazione ‘AccademianazionaledeiXL’, risalente al 1949, fu modificata in quella attuale dallo statuto del 1979, che ha portato anche a 25 il ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910.
Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'Accademiadei Lincei e l'AccademianazionaledeiXL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] ’American physiological society e socio eletto di molte accademie e società scientifiche nazionali e straniere, fra le quali l’Accademianazionaledei Lincei, l’AccademianazionaledeiXL, la Pontificia academia scientiarum, l’American philosophical ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] cicli di lezioni nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore emerito.
Fu socio dell'AccademianazionaledeiXL, socio corrispondente della Società di scienze lettere ed arti a Napoli, socio dell'Istituto di incoraggiamento e ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionaledei Lincei [...] pontificio dal 1936, socio dell'AccademianazionaledeiXL, membro di varie altre accademie e società scientifiche nazionali ed estere. Fu uno dei primi a dedicarsi alla ricerca nei settori aeronautico e spaziale, e si può affermare che con ...
Leggi Tutto
Entomologo (Mombasa 1931 - Nairobi 2003), direttore del Centro internazionale di Nairobi per la fisiologia e l'ecologia degli insetti, da lui fondato nel 1970; membro dell'italiana Accademianazionale [...] deiXL (dal 1978), accademico pontificio (1981). Impegnò la sua preparazione scientifica e la sua attività organizzativa nella ricerca sulla fisiologia degli insetti tropicali (cavallette, cimici del cotone, mosca tsé-tsé, ecc.) come necessario punto ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'AccademiaNazionaledeiXL (1956), nel 1961 [...] ebbe dall'Accademiadei Lincei il premio del Ministero della P.I. per la matematica e la meccanica.
Le ricerche di matematica pura che gli hanno dato maggiore notorietà sono quelle relative alle equazioni a derivate parziali di tipo misto; tra queste ...
Leggi Tutto
BOMBIERI, Enrico
Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor [...] sua produzione scientifica riguarda in particolar modo la teoria dei numeri, la geometria algebrica e l'analisi matematica con internazionale dei matematici tenuto a Vancouver, ha ricevuto la Field's Medal. È socio dell'AccademiaNazionaledeiXL. ...
Leggi Tutto
VESENTINI, Edoardo
Matematico italiano, nato a Roma il 31 maggio 1928. È professore di geometria presso la Scuola normale superiore di Pisa, della quale dal 1968 al 1970 è anche stato vicedirettore ed [...] è direttore dal 1978. Nel 1975 ha ricevuto la medaglia d'oro per le Scienze matematiche dell'AccademianazionaledeiXL. Ha contribuito con importanti lavori al progresso della geometria differenziale, della teoria delle funzioni olomorfe di più ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] (1926), socio (1896) e presidente (1919-20) della Società deiXL, socio nazionale (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'Accademiadei Lincei, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1923-26). Volontario nella prima guerra mondiale, compì ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...