(detta dei Quaranta)
Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata [...] del presidente, passò a Pisa, Milano, Napoli, Roma, di nuovo a Pisa, poi definitivamente a Roma. La denominazione ‘Accademianazionale dei XL’, risalente al 1949, fu modificata in quella attuale dallo statuto del 1979, che ha portato anche a 25 il ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] , E. Tremblay, A. Tranfaglia et al., Biotecnologie per il controllo degli insetti fitofagi, in Rendiconti dell'AccademiaNazionaledelleScienze detta dei xlXL, Memorie di scienze fisiche e naturali, ser. v, 2001, 25° vol., pp. 511-24;
M. Lorito, G ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] a cura di R. Mantovani, Alatri 1994.
E. Bellone, Gli strumenti come macchine per pensare, in Accademianazionaledellescienze detta dei XL. Gli archivi per la storia dellascienza e della tecnica, a cura di G. Paoloni, Roma 1995, pp. 129-34.
I musei ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] minimal barriers in the sense of De Giorgi applied to driven motion by mean curvature, in Rendiconti degli atti dell'Accademianazionaledellescienze detta dei XL, 1995, 19, pp. 43-67.
P. De Mottoni, M. Schatzman, Geometrical evolution of developped ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] , dallémie des sciences francese alla Royal Society britannica, fino alla commissione congiunta dell'Accademianazionale dei Lincei e dell'Accademianazionaledellescienze detta dei xl in Italia. Ciò non ha comunque impedito la diffusione di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] , infatti, la Georgetown University, l'università George Washington, l'università Howard, l'Università Cattolica d'America, l'Accademianazionaledellescienze, numerosi istituti di ricerca, biblioteche, archivi e musei. A W. ha sede la NASA, l'ente ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] quella di Lovanio (1974) la laurea ad honorem. Membro dal 1973 dell'AccademiaNazionaledelleScienze, è stato presidente nel 1962 dell'Econometric Society e nel 1976 dell'American Economic Association. Consulente, nel periodo 1964-72, del Segretario ...
Leggi Tutto
Massimo Bray
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 [...] ; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia dellescienze e nel 1990 socio nazionale dei Lincei (socio straniero dal 1977). Ha ricoperto tra il 1993 e il 1998 la carica di presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] al 1992 è stato presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e dal 1993 al 1998 dell'ENEA. Presidente della Pontificia accademiadellescienze dal 1993, cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito della Repubblica Italiana dal 1998, nello ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...