AccadèmiadiSantaCecilia La più antica istituzione musicale esistente a Roma, divenuta fondazione nel 1998; ebbe origine dall'unione dei maestri di cappella, cantori ed esecutori di Roma, sotto la presidenza [...] Giovanni Pierluigi da Palestrina (1566), e fu costituita come Accademia o Congregazione dei musici di Roma sotto l'invocazione di s. Cecilia nel 1584. Si sviluppò quindi, ottenendo licenza d'impartire l'insegnamento musicale (1624) e la direzione o ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] B. Pasquini e A. Corelli. Nel 1585 sorse la Congregazione diSantaCecilia, che divenne presto un’istituzione primaria in campo musicale, attiva oggi come AccademianazionalediSantaCecilia.
Il Seicento fu un secolo d’intensa attività teatrale: nei ...
Leggi Tutto
Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] . Nel 1992-2002 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles; ricopre lo stesso incarico alla Royal Opera House di Londra (dal 2002) e all’AccademianazionalediSantaCecilia (dal 2005, dal 2021 direttore emerito). Ospite delle più ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] Repubblica Italiana e dal 1996 è membro dell'AccademiaNazionalediSantaCecilia. Tra i numerosi riconoscimenti, da ricordare anche le lauree honoris causa dell'univ. di Cagliari e dell'univ. degli studi di Roma Tor Vergata.
Opere
Con la colonna ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra italiano (Roma, 1902 – ivi 1992). Allievo del conservatorio diSantaCecilia, ha studiato direzione d’orchestra con Giacomo Setaccioli e composizione con Ottorino Respighi. Quest’ultimo [...] R. è diventato assistente presso l’Orchestra dell’Augusteo di Roma (l’odierna Orchestra dell’AccademianazionalediSantaCecilia). In seguito è stato direttore stabile dell’orchestra del Maggio musicale fiorentino e, soprattutto, direttore stabile ...
Leggi Tutto
Sebastiani, Valerio. – Musicologo italiano (n. Roma 1992). Assistente alla direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana, dopo gli studi in pianoforte presso il Conservatorio Licinio Refice di [...] e management musicale dell’Istituto Musicale Luigi Boccherin di Lucca. Ha svolto attività di ricerca presso l’Akademie der Künste di Berlino e per conto dell’AccademiaNazionalediSantaCecilia, collaborando negli anni anche con l’Istituzione ...
Leggi Tutto
Carpitella, Diego
Marta Tedeschini Lalli
Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia [...] a far parte del Consiglio accademico dell'AccademianazionalediSantaCecilia, assumendo inoltre, nel 1989, la carica di conservatore del Centro nazionale studi di musica popolare (poi denominato Archivi di etnomusicologia).
Dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] , in sei serate, lesse le sei ‘lezioni di Harvard’, ciascuna preceduta e seguita dall’esecuzione di due Sequenze. Nello stesso anno venne eletto presidente dell’AccademianazionalediSantaCecilia e si dedicò con entusiasmo alla nuova responsabilità ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] la guerra, i responsabili dell’orchestra dell’Augusteo, ribattezzata dell’AccademianazionalediSantaCecilia, lo invitarono a dirigere il concerto celebrativo della liberazione di Roma: quella serata del 16 luglio 1944 al teatro Adriano, con ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] la musica elettronica e frequentò il corso di Goffredo Petrassi all’AccademianazionalediSantaCecilia: per ammissione dello stesso Oppo, esso rappresentò il momento di consolidamento e di sintesi di tutte le esperienze precedenti e chiuse il ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...