Accademiaplatonica fiorentina Cerchia di umanisti fiorentini che erano soliti riunirsi attorno a Ficino. L’A. p. f. aveva sede nella villa di Careggi, donata da Cosimo de’ Medici [...] Trismegisto. Ficino, per il suo culto di Platone, aveva chiamato la villa Academia charegiana. cariche) uno dei primi esempi di accademia moderna, sorta dalle nuove condizioni di ... ...
Leggi Tutto
accademia 1. A. platonica ̕Ακαδήμεια [...] anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese il nome di Accademiaplatonica, che mantenne anche dopo il trasferimento ad Atene. Era una scuola e nello stesso ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] sciolto da quello del cittadino, dalla legge di natura si deduce una fratellanza universale. L'accademiaplatonica ai tempi di Arcesilao e Carneade (fra il sec. III e il II) volse ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Firenze, che dà i primi e maggiori saggi di storiografia umanistica, vanta l'AccademiaPlatonica, offre i primi documenti letterarî di perfetta fusione di antico e nuovo, genera ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti [...] anche se conviene dubitare fortemente delle idee platoniche ivi messe in bocca all'Alberti. Egli partecipò alle discussioni dell'AccademiaPlatonica del Ficino di cui era amico, ma ...
Leggi Tutto
VITALI(Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché [...] , Dieci note di storia e bibliografia, Catania 1896; A. Della Torre, Storia dell’Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ...
Leggi Tutto
(o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, [...] tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademiaplatonica; dopo la morte di Platone iniziò un periodo di viaggi durante il quale insegnò in molte città; tra ... ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio. - Filosofo ( [...] filosofico, politico, letterario con gli amici: questo cenacolo di studi fu detto "accademiaplatonica". Sono gli anni più fecondi del Ficino. Dopo la congiura dei Pazzi, la ...
Leggi Tutto
Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco ( Atene [...] disse ᾿Ακαδημία (v., per la storia di tale istituzione, accademia: L'accademiaplatonica). All'indagine filosofica in seno all'Accademia P. si dedicò per circa un ventennio. Ma nel ... ...
Leggi Tutto
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academicus, gr. ¿¿ad¿µ¿¿¿¿] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.; diploma a.;...
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academia e pop. Academia, gr. ’ ¿¿ad¿µe¿a e¿¿¿ad¿µ¿a]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola filosofica...