L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Le scienzedella Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienzedella Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sul magnetismo era sorto in Norvegia, dove Christopher Hansteen (1784-1873) vinse un concorso bandito dalla RealeAccademiadelleScienze danese, proponendo una teoria che ipotizzava l'esistenza di due assi magnetici terrestri (e quindi di quattro ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Stralsund, Pomerania, 1742 - Köping 1786). Compiuti gli studî elementari nella città natale, fece apprendistato (1757) nella farmacia del Liocorno a Göteborg e lavorò in seguito presso [...] T. Bergmann, con il quale instaurò una duratura amicizia. Nel 1775, pur essendo ancora studiosus pharmaciae, divenne membro dell'Accademiarealedellescienze di Stoccolma e iniziò a pubblicare i suoi fondamentali contributi alla chimica negli atti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e artiglieria, di disegno, d'una biblioteca pubblica, d'una giunta direttiva degli studî e dell'Accademiarealedellescienze (l'attuale Accademiadellescienze di Lisbona).
Reggenza del principe del Brasile. - Dopo la morte del re consorte Pietro ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] del premio Nobel, il 10 dicembre 1963, Arne Fredga, membro del comitato Nobel per la chimica dell’Accademiarealedellescienze svedesi ebbe a dire: «Nature synthetizes many stereoregular polymers, for example cellulose and rubber. This ability ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] immediatamente in Germania, dove nel 1746 Maupertuis è nominato presidente dell’AccademiaRealedelleScienze e delle Lettere di Berlino. Nel giro di quindici anni l’Accademia bandisce due celebri concorsi su argomenti assai vicini agli interessi di ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Arti di Firenze (1833), professore di archeologia nella realeAccademia di Francia in Roma (1836), corrispondente dell’AccademiarealedelleScienze di Torino (1838-39), socio onorario della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon.
Morì, probabilmente ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
– Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] 1822, pp. 345-351). La costruzione di orologi elettrici, da parte di Zamboni e Streizig, risalirebbe già agli inizi del 1814 (G. Zamboni, All’Accademiarealedellescienze di Monaco […], Verona 1816, pp. 32 s). Così facendo, l’abate pose le basi ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo
Michela Minesso
(Giuseppe, Angelo, Maria). – Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di [...] permanente per la trasmissione e lo scambio dell’energia elettrica. Nel 1928 venne associato alla RealeAccademiadellescienze di Torino e dal 1935 fu accolto all’interno della Società italiana dellescienze detta dei XL. Nel 1929 fece parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] du second ordre, «Mathematische Annalen», 1883, 23, pp. 213-35.
Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche, «Memorie dellaRealeAccademiadellescienze di Torino», 1888, 38, 2, pp. 327-76, poi Torino 1896.
Il teorema fondamentale ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] al Nobel in quanto morto da due anni, ma il suo contributo scientifico fu riconosciuto nella relazione dellaRealeAccademiadellescienze di Svezia, presentata da Erik Hulthén, che motivò l’assegnazione del premio; lo stesso Hess riconobbe ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...