Accattone Film (Italia 1961) in bianco e nero, con la regia di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Lavoro di esordio come regista, nel quale Pasolini ha utilizzato la fotografia, il [...] fanno una spedizione per conto di Ciccio, per capire chi è che lo ha tradito: Accattone scarica la colpa su Maddalena, che viene presa dai quattro e picchiata. La donna, impaurita ... ...
Leggi Tutto
ACCATTONAGGIO (accattone da accattare, che ora significa "mendicare", ma significò anche "chiedere", "prendere" e, in molti dialetti, "comprare", come il fr. acheter, che ha lo stesso etimo, accaptare; fr. mendicité; spagn. mendicidad; ted. Bettelei; ingl. begging, mendicity). - L'accattonaggio, il ...
Leggi Tutto
L’etimo rende conto, come dire, di un significato profondo di una parola, capace di illuminare angoli nascosti di un significato che, nel tempo, però, si sarà sicuramente evoluto, stratificato, diversificato. Addurre l’etimo a conferma o disconferma ...
Leggi Tutto
Citti, Franco. – Attore italiano (Roma 1935 – ivi 2016). Fratello del regista Sergio, ha iniziato la sua carriera di attore con P.P. Pasolini che nel 1961 lo ha reso protagonista [...] di Accattone, per i suoi spiccati tratti romaneschi. Il sodalizio con Pasolini è proseguito negli anni con Mamma Roma (1962), Edipo re (1967), Porcile (1969), Il Decameron (1971), ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni) Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già prolifica [...] , teorizzata da Pasolini nelle sue riflessioni sul cinema di poesia. In film come Accattone e Mamma Roma (1962) dimostrò che le regole tradizionali del montaggio, costruite per ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo. - Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera [...] al cinema con la mediazione di P. P. Pasolini con cui collabora come assistente regista per Accattone (1961) e a cui si rivolge per il soggetto del suo primo film, La commare secca ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo. - Scrittore, nato a Bologna il 5 marzo 1922; ha vissuto in varie regioni d'Italia; fra l'altro, dal [...] , sia come sceneggiatore e soggettista, sia come attore (Il gobbo, 1960) e regista (L'accattone, 1961). Fornito di singolari qualità critiche, oltre che liriche e narrative, la sua ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana. - Attrice italiana (n. Milano [...] o una torbida sgradevolezza. Tra le sue interpretazioni vanno citate quelle nelle pellicole: Accattone (1961); Ludwig (1972); Il fantasma della libertà (1974); La meglio gioventù ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo. - Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, [...] secca, autore anche del soggetto). P. dapprima trasferì i frutti della sua ricerca narrativa (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; La ricotta, episodio del film collettivo Ro.Go.Pa.G ...
Leggi Tutto
Delli Còlli, Antonio, detto Tonino. - Direttore della fotografia italiano ( [...] è stato il direttore della fotografia della maggior parte dei film di P. P. Pasolini (da Accattone, 1961, a Salò o le 120 giornate di Sodoma , 1975). I suoi due ultimi lavori, per ...
Leggi Tutto
accattóne s. m. (f. -a) [der. di accattare]. – Chi vive accattando, chiedendo l’elemosina: fare l’accattone; sembrare un accattone; vivere come un accattone.
baby-accattone (baby accattone), loc. s.le m. Bambino sfruttato per l’accattonaggio. ◆ [tit.] Baby accattoni / blitz fra i nomadi (Tempo, 27 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Baby-accattoni ...