Acceleratori circolari di particelle Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate con altre [...] aperta da ADA sembra irrimediabilmente chiudersi e sono già in progetto acceleratorilineari di alta intensità per fasci collidenti elettrone-elettrone o elettrone-positrone ben ... ...
Leggi Tutto
angiotac (angio-tac), s. f. Tomografia assiale computerizzata finalizzata all’accertamento di eventuali disfunzioni vascolari.
• Secondo la Regione i soldi sono stati utilizzati per [...] e in fase di collaudo», per «attrezzature quasi tutte già installate (due acceleratorilineari di ultima generazione, per i quali i tecnici di Fisica sanitaria stanno predisponendo ...
Leggi Tutto
radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). [...] attuale dispone di trattamenti e macchinari (in particolare le cobaltoterapie e gli acceleratorilineari) che hanno reso obsoleti la röntgenterapia e l’impiego dei betatroni come ...
Leggi Tutto
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione [...] Inizialmente la strategia impiegata nella sperimentazione con le macchine acceleratrici (sincrotroni e acceleratorilineari) era basata sullo studio delle collisioni di ‘particelle ...
Leggi Tutto
collider In fisica, acceleratore di particelle specificamente destinato a produrre collisioni tra fasci procedenti in versi opposti. Vi sono c. circolari (➔ [...] anèllo di collisione) e c. lineari. Questi ultimi utilizzano acceleratorilineari contrapposti, nei quali il fenomeno dell’irraggiamento è trascurabile. Il primo prototipo di c. ... ...
Leggi Tutto
gammagrafia Registrazione grafica, su carta, della radioattività di un organo (tiroide, fegato ecc.), dopo somministrazione di isotopi radioattivi che emettono raggi γ, [...] . Radiografia eseguita con raggi γ, emessi da sostanze radioattive o prodotti con acceleratorilineari e betatroni, di largo impiego industriale. È soprattutto usata in metallurgia ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione [...] e l’altro, risulti in fase costante con le oscillazioni della tensione acceleratrice. Negli a. lineari per elettroni il tubo a vuoto è dotato di elettrodi forati equidistanti e ... ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. [...] 60Co e in grado minore 137Cs. Accanto ad esse si fanno sempre più numerosi gli acceleratorilineari e circolari di elettroni, capaci di produrre fasci collimati di fotoni sino a 40 ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, [...] . Gli strumenti basilari sono dati oggi da: a) fasci di elettroni prodotti da acceleratorilineari di alta energia (ordine del GeV) e ad alto rendimento. La sonda elettronica ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260). - Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come due stati di un medesimo corpuscolo, [...] fotonucleari impiegando fotoni generati dal frenamento (bremsstrahlung) di elettroni forniti da acceleratorilineari. Infine, n. di energia molto elevata (≥ 50 MeV) possono essere ...
Leggi Tutto
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito ...
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...