tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste [...] muscolari tonici o tonico-clonici (spasmi particolarmente evidenti alle estremità degli arti, laringospasmo, accessiconvulsivi circoscritti o generalizzati). Una classificazione eziopatogenetica distingue due gruppi. Il primo comprende forme legate ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] è contrassegnata da una sintomatologia imponente: cefalea tormentosa, dolori di tipo nevralgico alla nuca, ai lombi e agli arti; accessiconvulsivi; paralisi di alcuni nervi cranici, di solito il III, il VI e l’VIII paio. La meningite luetica del ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] collasso. Nella t. da barbiturici, da tranquillanti minori e nell’alcolismo cronico si hanno ansia, insonnia e, anche, accessiconvulsivi e confusione mentale che può sfociare in un delirium tremens, che nel caso dei barbiturici e dei tranquillanti ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] cronico e altre intossicazioni, oppure malattie infettive (tifo, scarlattina, influenza). L’inizio è acuto con accessiconvulsivi, cefalea, rigidità nucale, febbre, agitazione; intervengono poi i sintomi paralitici con disartria, p. facciale e ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] s'associa all'insufficienza renale, mentre ha un decorso più benigno nelle nefriti acute. Di rado accanto agli accessiconvulsivi e agli altri sintomi nervosi è stata descritta una sindrome meningea, da ricondurre agli stessi fattori ora accennati ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery)
Mario DONATI
Giuseppe E. GENNA
Antonio BIANCHERI
Il termine di chirurgo (chirurgus, [...] di aprire una via di uscita agli spiriti maligni che, imprigionati nella testa, avrebbero determinato gli accessiconvulsivi dell'epilessia e di altre malattie; le rondelle poi sarebbero state amuleti contro varie malattie.
Altra operazione ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] manifesta con cefalea, vertigini, disturbi visivi, alterazione dell'intelligenza, della memoria, eccitamento psichico, delirio, accessiconvulsivi epilettoidi, alternati da fasi di prostrazione, polso debole, accelerato, midriasi marcata; rara è la ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] una sindrome, cosiddetta ipoglicemica, caratterizzata da sudori, parestesie, disturbi vasomotorî, ipereccitabilità neuromuscolare, tremori, accessiconvulsivi frequenti, e finalmente coma e morte. La somministrazione di glicosio o l'adrenalina (che ...
Leggi Tutto
CALCIO (fr. e ingl. calcium; sp. calcio; ted. Calcium; Kalzium)
Giovanni MALQUORI
Gaetano QUAGLIARELLO
Alberico BENEDICENTI
Nicola PENDE
Alessandro TROTTER
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero [...] sangue, che si traduce in un'esagerata eccitabilità dei nervi e dei muscoli volontarî, onde la comparsa di accessiconvulsivi tonico-clonici (tetania paratiroidopriva) che conduce a morte l'animale. Anche la tetania (idiopatica) che si verifica nell ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] , e rapido estendersi delle contrazioni al tronco e agli arti (tetano discendente); polso e respiro frequenti; frequenza di accessiconvulsivi. È una forma quasi sempre mortale. Un tetano a decorso subacuto, caratterizzato da un più lungo periodo d ...
Leggi Tutto
convulsivo
agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...