accoppiamento elettronica L’a. di due circuiti [...] In tal caso la rete di interstadio ha la funzione di adattare i due circuiti accoppiati, operazione cui si ricorre per ottenere il massimo trasferimento di potenza attiva dall’uno ... ...
Leggi Tutto
copulazione botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi [...] (es., rane, rospi), ma in questo caso si tratta di un semplice accoppiamento senza penetrazione di organi copulatori. L’ apparato copulatore negli animali vivipari con fecondazione ...
Leggi Tutto
costante di accoppiamento Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana [...] , Aμ e ψ sono i campi del fotone e dell’elettrone rispettivamente, e la costante di accoppiamento è data dalla carica e dell’elettrone (in valore assoluto). Per es., LΙ descrive un ... ...
Leggi Tutto
sovradattamento In elettronica, accoppiamento fra un carico e un generatore, per cui il primo presenta impedenza/">impedenza maggiore di quella del secondo. ...
Leggi Tutto
coito Accoppiamento sessuale. C. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus): c. non portato al compimento naturale, come pratica contraccettiva, attuata mediante estrazione del pene immediatamente prima dell’orgasmo, cosicché l’eiaculazione avviene fuori della vagina. ...
Leggi Tutto
disaccoppiaménto [Comp. di dis- e accoppiamento] [LSF] La mancanza di accoppiamento, cioè di trasferimento di energia, fra due o più sistemi; con signif. attivo, la messa in opera di accorgimenti volti a ridurre o eliminare tale trasferimento di energia. ◆ Problema del d. dei disturbi: v. controllo, ...
Leggi Tutto
imbiellaggio Sistema adoperato per l’accoppiamento di due o più bielle su un unico bottone di manovella, per es. in alcuni motori a V e nei motori con cilindri a stella; il termine indica anche il complesso delle bielle così collegate e, nell’uso corrente, anche l’insieme di una sola biella e una ...
Leggi Tutto
intermodulazióne [Comp. di inter- e modulazione] Accoppiamento tra due canali di trasmissione di segnali, tali che la modulazione dell'uno si trasferisce, in parte, sull'altro, con la comparsa di segnali spuri; ciò accade, in partic., se lungo uno dei canali, o in ambedue, sono presenti componenti ...
Leggi Tutto
inbreeding Termine che identifica comunemente l’accoppiamento tra individui consanguinei, il cui grado di parentela risalga a tre o quattro generazioni precedenti; viene anche definito inincrocio. La progenie di due genitori imparentati ha una certa ;probabilità di ereditare due copie ‘identiche per ...
Leggi Tutto
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: accoppiamento di parole; l’accoppiamento ...
accoppare v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., ...