Andrea Carati
Gli AccordidiDayton sono stati siglati nel novembre del 1995 e hanno posto fine alla guerra civile bosniaca (1992-1995). Slobodan Milošević, Franjo Tuđman e Alija Izetbegović – rappresentanti [...] che fino a quel momento non si era dimostrata capace di produrre accordi in grado di porre fine al conflitto.
Gli AccordidiDayton hanno riportato dunque la pace in Bosnia sotto il segno di un rinnovato impegno americano e della Nato nei Balcani. Il ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente [...] spostò nella Bosnia ed Erzegovina. La guerra in Bosnia, segnata da terribili violenze, si concluse nel 1995 con gli accordidiDayton, in base ai quali la Bosnia ed Erzegovina fu divisa in due parti: una federazione musulmano-croata e una Repubblica ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordidiDayton [...] e 2.700.000 fra profughi e sfollati.
Gli accordidiDayton confermarono di fatto la situazione creata dalla guerra, prevendo la formazione di uno Stato bosniaco diviso in due entità, la Federazione di B.ed E. (croato-musulmana) e la Repubblica serba ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] nucleare (1993-94), la strategia adottata per il conflitto nella ex Iugoslavia e culminata negli accordidiDayton (1995), l'attività diplomatica nei negoziati per una soluzione del conflitto mediorientale (incontro del sett. 1993 a Washington ...
Leggi Tutto
Špirić, Nikola. – Uomo politico bosniaco (n. Drvar 1956). Proveniente da una famiglia di etnia serba, ha frequentato gli studi superiori e l’univ. a Sarajevo, ottenendo laurea e dottorato in scienze economiche. [...] carriera politica iniziò negli anni Novanta, quando fu eletto al parlamento. Dopo la fine della guerra di Bosnia e gli AccordidiDayton, S. ha ricoperto diversi incarichi istituzionali e politici. Dal 2007 al 2012 è stato presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Croazia
Lucia Betti
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani [...] si recò negli Stati Uniti, dove sottoscrisse, insieme ai presidenti bosniaco e serbo, A. Izetbegović e S. Milošević, gli AccordidiDayton per la Bosnia ed Erzegovina (v. in questa Appendice), imposti dagli Stati Uniti e ratificati a Parigi il 14 ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] . sullo stesso territorio cominciò a incrinarsi sul finire del 1995 e furono proprio gli accordidiDayton sulla Bosnia ed Erzegovina a rendere evidente la fragilità di questa coesistenza. La LDK non fu invitata al tavolo dei negoziati e la questione ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , e in seguito (autunno 1995) ne è divenuta il braccio armato, allorché il suo intervento ebbe per conseguenza gli accordidiDayton. Ancora un'altra configurazione è quella cui ha dato vita la NATO quando si è sottratta alla supervisione dell'ONU ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] SFOR (Stabilization Force), che con circa 30.000 soldati ha come obbiettivo prefissato di garantire le condizioni per la continuata applicazione degli accordidiDayton.
Anche se la maggior parte delle attenzioni della NATO nel dopo guerra fredda si ...
Leggi Tutto