Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] guerre mondiali il paese fu coinvolto nelle profonde tensioni che investirono l’Europa centrale di fronte alla minaccia della Germania nazista. Dopo gli accordidiMonaco (1938) e alla vigilia dell’invasione tedesca della Boemia e della Moravia (1939 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. Londra 1890 - m. sulla nave Colombie 1954). Deputato conservatore (1924-29; 1931-45), primo lord dell'Ammiragliato nel gabinetto Chamberlain, si dimise clamorosamente, il 2 ott. [...] 1938, in segno di protesta contro gli accordidiMonaco. Durante la seconda guerra mondiale fu, sino al luglio 1941, ministro dell'Informazione, poi, sino al nov. 1943, cancelliere del ducato di Lancaster. Fu (1944-45) il primo ambasciatore ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Haushofer - principale esponente della scuola geopolitica diMonacodi Baviera degli anni venti e trenta ed editore Organizzazione Mondiale del Commercio, vede il sorgere di una rete diaccordi interregionali e interstatali, spesso in contrasto con ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] dell’agosto 1939, mostrò comprensione per la politica sovietica, perché aveva perso fiducia nelle democrazie occidentali dopo gli accordidiMonaco del settembre 1938. Dal giugno del 1940 la sua casa diventò il rifugio degli esuli (come Nitti) che ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Jouey, Alti Pirenei, 1896 - Montreuil-sous-Bois 1975). Membro del Partito comunista francese fin dalla costituzione, deputato dal 1926, segretario dell'ufficio politico del partito [...] nella formazione del Fronte Popolare e, nel 1938, si distinse per una vivace opposizione agli accordidiMonaco. Colpito dai decreti anticomunisti di E. Daladier del 1939, energico resistente durante l'occupazione tedesca, dopo la liberazione fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli [...] attorno alla Piccola Intesa fallì nel 1938; dimessosi ed espatriato dopo gli accordidiMonaco, costituì a Londra nel 1940 un governo in esilio, firmando nel 1943 un trattato di alleanza con l'URSS. Rientrato in patria dopo la liberazione e rieletto ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico polacco (Varsavia 1894 - Stăneşti, Bucarest, 1944). Stretto collaboratore di J. Piłsudski, ministro degli Esteri dal 1932 al 1939, cercò di mantenere buoni rapporti con la Germania, [...] approfittando degli accordidiMonaco (1938) per sottrarre alla Cecoslovacchia i territorî contesi nella zona di Cieszyn. Dopo il crollo della Polonia (sett. 1939), si rifugiò in Romania dove fu internato a Stăneşti. Postumo uscì nel 1952, in ...
Leggi Tutto
CECOSLOVACCHIA (IX, p. 602; App. I, p. 390)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
Corrado MALTESE
Attilio PODESTA'
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 [...] gli eserciti sovietici avrebbero dovuto attraversare per agire militarmente contro la Germania.
Nell'autunno del 1938, dopo gli accordidiMonaco, l'opinione pubblica cecoslovacca subì un vero e proprio tracollo. Si ebbe infatti l'impressione che le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] , il 18 la Francia e la Gran Bretagna protestavano energicamente a Berlino per la violazione degli accordidiMonaco e dichiaravano di non volere riconoscere il fatto compiuto, procedendo subito dopo al richiamo dei rispettivi ambasciatori. Il giorno ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...