• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati
Medicina [19]
Anatomia [10]
Zoologia [8]
Biologia [8]
Patologia [4]
Paleontologia [3]
Antropologia fisica [3]
Chirurgia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Arti visive [2]

acetabolo

Enciclopedia on line

Vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore; fa parte integrante dell’articolazione dell’anca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – OSSO ILIACO – FEMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetabolo (1)
Mostra Tutti

anca

Enciclopedia on line

Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] 2), verosimilmente connessa a un’esagerazione del normale atteggiamento in flessione dell’a. fetale o al deficiente sviluppo del tetto dell’acetabolo. La patologia dell’a. comprende, tra l’altro la coxa vara e la coxa plana (➔ coxa), le sinoviti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO PIRIFORME – TESSUTO ADIPOSO – ARTO INFERIORE – OSSO ILIACO – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anca (3)
Mostra Tutti

interarticolare

Enciclopedia on line

In anatomia, parte compresa tra i due capi di un’articolazione. Legamento i. dell’anca (o legamento rotondo) Benderella fibrosa estesa dalla testa femorale all’incisura dell’acetabolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACETABOLO – ANCA

coxartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

coxartrosi Maria Grazia Di Pasquale Artrosi dell’articolazione dell’anca (artrosi coxo-femorale). Eziologia La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca [...] posizioni diverse (anteroposteriore e assiale), per evidenziare i rapporti anatomo-funzionali della testa del femore con l’acetabolo. Terapia Come per tutte le forme di osteoartrosi, la terapia farmacologica è palliativa (controllo del dolore, anche ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – REGIONE INGUINALE – OSTEOARTROSI – RADIOGRAFIA – ACETABOLO

ECHINOSTOMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

ECHINOSTOMIDI (dal gr. ἐχῖνος "riccio" e στόμα "bocca") Giulio Tagliani Sono Trematodi digenei (Distomi in senso lato) opistorchidi a corpo allungato e a ventose ravvicinate. La ventosa boccale, molto [...] piccola rispetto all'acetabolo, è circondata da un disco fornito d'una o più serie di spine, il cui numero è costante per ogni genere. Le cercarie, prive di stiletto e di occhi, presentano tutte un caratteristico collaretto orlato di spine. Le ... Leggi Tutto

Protosuchi

Enciclopedia on line

Sottordine di Coccodrilli fossili del Triassico superiore-Giurassico inferiore. Sono forme primitive, con muso stretto e moderatamente allungato, cranio poco scolpito, vertebre anficeli, arti lunghi e [...] gracili, pube allungato, che partecipa ancora all’acetabolo. Hanno già, come gli altri Coccodrilli, una finestra temporale superiore ridotta. Il forame pineale è assente, la volta cranica è ben sviluppata, il carpo allungato. Erano piccoli (ca. 80 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – ACETABOLO – TRIASSICO – CRANIO – CARPO

ischio

Enciclopedia on line

Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] l’osso iliaco; concorre alla formazione della cavità cotiloide (acetabolo). Elemento morfologico particolarmente importante dell’i. è la tuberosità ischiatica (o corpo dell’i.), che costituisce l’angolo inferiore dell’osso iliaco ed è la massa ossea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – TESSUTO ADIPOSO – ARTO INFERIORE – VERTEBRATI – TETRAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ischio (2)
Mostra Tutti

femore

Enciclopedia on line

Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] paragonabile per la forma a un segmento di sfera, che si impegna nell’acetabolo dell’osso iliaco, assieme al quale costituisce l’articolazione dell’anca; una porzione ristretta ( collo), che sorregge la testa, due tuberosità, il grande e il piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – QUADRICIPITE FEMORALE – ANTROPOLOGIA – OSSO ILIACO – ACETABOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femore (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , di d'Aubigny di Parigi si diffonde l'intervento della sostituzione con protesi della testa del femore e dell'acetabolo nelle artrosi dell'anca, primitive e secondarie, e nel trattamento delle fratture sottocapitate del femore Gli enormi progressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] si trova un legamento interosseo robusto, il legamento rotondo, lungo circa 30-35 mm, che si fissa sul fondo dell'acetabolo e sulla testa del femore. I muscoli che determinano i movimenti di flessione della coscia sono: lo psoas, o ileopsoas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE
1 2 3 4
Vocabolario
acetàbolo
acetabolo acetàbolo (o acetàbulo) s. m. [dal lat. acetabŭlum]. – 1. Presso gli antichi Romani, recipiente per l’aceto; anche misura di capacità, pari a un quarto dell’emina o a un ottavo di sestario (circa due terzi di decilitro). 2. In anatomia,...
acetabolare
acetabolare agg. [der. di acetabolo]. – In anatomia e medicina, dell’acetabolo, che si riferisce all’acetabolo: cavità a.; frattura acetabolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali