acetaldeide (o aldeide acetica) Liquido incolore di formula CH3CHO; di odore pungente, bolle a 21 °C. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol etilico su catalizzatore di rame-cromo, o per addizione di acqua all’acetilene, o per ossidazione diretta in fase liquida di etilene in presenza di ...
Leggi Tutto
metaldeide Composto chimico, polimero dell’acetaldeide, (CH3CHO)n con n compreso tra 4 e 6. Solitamente però si [...] in acqua, solubili in alcol, tossici per ingestione, che si ottengono aggiungendo tracce di acidi minerali all’acetaldeide e raffreddando. Non possiede proprietà riducenti. ... ...
Leggi Tutto
AMP Sigla di Adenosinemonophosphate (➔ adenosinmonofosfato) e dell’ [...] class="testocorsivo">acetaldeide monoperossiacetato, composto prodotto dall’ossidazione dell’acetaldeide a bassa temperatura e sotto radiazioni ultraviolette. ...
Leggi Tutto
acetaliche, resine Classe di polimeri termoplastici, prodotti per polimerizzazione di aldeidi (formaldeide, acetaldeide o aldeidi superiori) attraverso il gruppo carbonilico di formula generale: formula dove R è un generico radicale alifatico. La polimerizzazione, nel caso della formaldeide, si ...
Leggi Tutto
alcol-deidrogenasi enzima/">Enzima appartenente al gruppo delle deidrogenasi che ossida reversibilmente l’ [...] " score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/alcol-etilico/">alcol etilico ad acetaldeide con l’intervento della codeidrasi I (nicotinamide-adenin-dinucleotide). Nel regno vegetale è ...
Leggi Tutto
antabuse Nome commerciale del disolfuro di tetraetiltiurame. È usato nella terapia contro l’alcolismo, perché ha la proprietà di bloccare il metabolismo [...] ossidativo dell’alcol nell’organismo, provocando accumulo di acetaldeide: tale sostanza dà gravi disturbi (vomito, reazioni vasomotorie, perdita della coscienza) mettendo l’ ...
Leggi Tutto
gliossale Dialdeide alifatica, CHOCHO. Si presenta come un liquido giallo verdastro di odore pungente, solubile in acqua, che solidifica a 15 °C in cristalli gialli. Si [...] ottiene per ossidazione del glicole etilenico o dell’acetaldeide. Polimerizza facilmente in una massa amorfa, bianca, resinosa, dalla quale per distillazione secca si riottiene il ...
Leggi Tutto
Nieuwland ‹ni̯ùulënd›, Julius Arthur. - Chimico statunitense (Hansbeke, [...] (Indiana), autore di ricerche anticipatrici sulla chimica dell'acetilene (preparazione dell'acetaldeide, del cloroprene, del divinilacetilene) che furono in seguito utilizzate per ...
Leggi Tutto
treonina Amminoacido essenziale di tipo alifatico. La sintesi di t., o acido α-amminico-β-idrossibutirrico, richiede la presenza di piridossina. Il catabolismo della t., nei Mammiferi, [...] avviene tramite tre diverse vie di degradazione: la scissione in acetaldeide e glicina, la conversione ad acido β-chetobutirrico, la deidrogenazione e decarbossilazione che portano ...
Leggi Tutto
pentaeritritolo Composto chimico, di formula C(CH2OH)4, che si può pensare corrispondente al metano nel quale ai 4 atomi d’idrogeno sono sostituiti [...] . Si presenta in cristalli incolori, stabili, che si preparano condensando acetaldeide con formaldeide in presenza di catalizzatori (idrossidi alcalini, alcalino-terrosi ecc ...
Leggi Tutto
acetaldèide s. f. [comp. di aceto- e aldeide]. – In chimica organica, composto, detto anche aldeide acetica, di formula CH3CHO: liquido di odore pungente, soffocante, che ha tendenza a polimerizzare formando ...
fenilacetaldèide s. fenilacetaldeide [comp. di fenil- e acetaldeide]. – In chimica organica, aldeide dell’acido fenilacetico: liquido incolore, solubile in alcole e in etere, impiegato in profumeria per ...