Acheronte (gr. ̕Αχέρων) Nome antico di molti fiumi del mondo greco, in Trifilia , nel Bruzio e presso Cuma . Il più noto era però quello della Tesprotide in Epiro (detto ora Makropòtamos), che ha corso in parte sotterraneo e forma la palude Acherusia; ricordato per la prima volta nell’Odissea (X, ...
Leggi Tutto
Caronte (gr. Xάρων) mitologia [...] Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il ...
Leggi Tutto
Cocito (gr. Κώκυτος) Uno dei fiumi infernali, secondo gli antichi, menzionato già da Omero; [...] sono immersi, secondo la descrizione del Fedone di Platone, i peccatori comuni. Il suo rapporto con l’Acheronte e il Piriflegetonte è variamente accennato in Omero e in Virgilio . ...
Leggi Tutto
. - Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco del Cocite nell'Acheronte. Il centro [...] qualche periodo geologico il mare entrava molto più all'interno, quasi 5 km, perché ad E dell'Acheronte è stato trovato, ad una profondità di m 17,50, uno strato di sabbia marina e ... ...
Leggi Tutto
Πανδοσία, Pandosia). - Antica città greca della regione di Tesprozia in Epiro, presso il fiume Acheronte, nel territorio dei Cassopei. Si diceva colonia di Elide, e c'è chi ritiene [...] città omonima nel paese dei Bruzî, anch'essa situata sulla riva d'un fiume chiamato Acheronte. Alessandro il Molosso re d'Epiro, avvertito dall'oracolo di Dodona di evitare P. e ... ...
Leggi Tutto
bruno. - " Di colore scuro, in varie tonalità sino al nero ": riferito all'onda dell'Acheronte (If III 118; al v. 98 livida), al ramoscello che si macchia di sangue nella selva dei suicidi (XIII 34; cfr. Aen. III 28 " atro liquuntur sanguine guttae "), al color... / che non è nero ancora e 'l bianco ...
Leggi Tutto
Flegetonte (gr. Φλεγέϑων) Nella mitologia greco-romana, fiume del mondo infero; col [...] " score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/cocito/">Cocito si unisce a formare l’Acheronte. Dal suo fuoco deriverebbero le lave vulcaniche; i poeti e i mitografi immaginarono che ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ, Styx). - Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., [...] CLASS='sc'>x, 514). Come l'Acheronte veniva identificato con corsi d'acqua o paludi presso cui sarebbe stato l'ingresso nell'Ade, altrettanto si favoleggiava dello S.: dal quale ... ...
Leggi Tutto
sudore. - Ha il significato proprio nella descrizione dello spavento provato da D. allorquando un terremoto fa tremare le rive dell'Acheronte: de lo spavento / la mente di sudore ancor mi bagna (If III 132). In Rime dubbie IV 13 se la vista mia non è fallace, / il sudore e l'angoscia già ti scheggia ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n]). - Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi nell'atto di traghettare alcune anime tra cui il giovane Tellis e la vergine Cleoboia, e lo rappresentò come un ...
Leggi Tutto
acheròntico agg. [dal lat. tardo Acherontĭcus] (pl. m. -ci), letter. – Pertinente all’Acheronte (v. la voce prec.), all’oltretomba; per estens., infernale: nel canto più buio e profondo di essa [cucina] ...
acherùṡio agg. [dal lat. Acherusius, gr.᾿Αχεροὺσιος], letter. – Dell’Acheronte: detto particolarmente di luoghi che venivano considerati accesso al mondo sotterraneo (v. acherontico). Palude acherusio ...