Achille, tèndinediTendine comune dei muscoli gastrocnemi e soleo che, nella parte posteriore e inferiore della gamba, va a inserirsi sulla faccia posteriore del calcagno. ...
Leggi Tutto
TENDINE (dal lat. tendo; fr. tendon; sp. tendón; ted. Sehne; ingl. tendon, sinew)
Agostino Palmerini
Cenni dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del tendine sono riferiti nella voce muscolare, [...] era il suo grado di tensione. Perciò è necessaria la sutura (tenorrafia) immediata del tendine reciso. Solo in alcuni casi, quando lo scarto non è molto considerevole (come può avvenire, p. es., in alcune lesioni del tendine d'Achille) si può avere ...
Leggi Tutto
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare [...] del rachitismo. Tra le lesioni traumatiche (contusioni, ferite, ernie muscolari, aneurismi, lacerazioni del tendinediAchille ecc.) sono notevoli le fratture di una o entrambe le ossa. Tra le lesioni flogistiche sono piuttosto frequenti le dermatiti ...
Leggi Tutto
ACHILLODINIA (dal gr. ὀδύνη "dolore")
Luigi Torraca
Affezione dolorosa (Albert) della regione del tendine d'Achille, dovuta o a peritendinite (v. Achille, tendinedi) o ad infiammazione (traumi, reumatismo, [...] blenorragia, tubercolosi, sifilide) della borsa mucosa retrocalcanea ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery)
Mario DONATI
Giuseppe E. GENNA
Antonio BIANCHERI
Il termine di chirurgo (chirurgus, [...] , professore a Montpellier, ortopedico oltreché chirurgo, autore d'un Traité de l'orthomorphie (1828-29), ideatore della sezione sottocutanea del tendinediAchille nel piede equino (1816), e il primo a stabilire la natura tubercolare del morbo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] fino ai glutei) è ferito, e il tallone assume una posizione talmente innaturale da far supporre la recisione del tendinediAchille, la ferita che causa la morte del Pelide. Secondo Bernard Andreae, l’insigne studioso tedesco che ha dedicato anni ...
Leggi Tutto
Osso corto, il più voluminoso del tarso, che da solo ne costituisce la parte postero-inferiore. Di forma irregolarmente cubica, nella faccia posteriore dà inserzione al tendine d’Achille, con quella inferiore [...] talloni) o per strappamento (contrazione brusca del tendinediAchille).
Tuberosità calcaneare La porzione posteriore del c. Quella fra c. e cuboide; insieme all’articolazione astragalo-scafoidea costituisce l’articolazione mediotarsica o di Chopart. ...
Leggi Tutto
Piccole cavità sierose poste in corrispondenza della faccia posteriore del calcagno; una (detta profonda) divide il tendinediAchille dalla faccia posteriore del calcagno, le altre (superficiali) sono [...] disposte sulla faccia posteriore del tendinediAchille, nel tessuto connettivo sottocutaneo. La loro infiammazione dà luogo alle borsiti. ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] il chirurgo ortopedico può giovarsi sono le tenotomie, gli allungamenti e gli accorciamenti dei tendini (per es., la tenotomia del tendinediAchille nel piede equino). Nelle articolazioni ciondolanti, che hanno perduto cioè ogni funzione attiva, si ...
Leggi Tutto
VERHEYEN, Philippe
Primo Dorello
Anatomista. Nato nel Brabante a Verbrouck il 23 aprile 1648, morto a Lovanio il 28 gennaio 1710. Agricoltore fino a 22 anni, si diede poi agli studî teologici, che abbandonò [...] 1710, Amsterdam 1731) e che fu completata con un Supplementum anatomicum. A lui si deve il nome ditendinediAchille dato al tendine comune del tricipite surale in occasione della dissezione che egli fece della propria gamba, la quale gli era ...
Leggi Tutto
tendine
tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....