solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] s. organici, di formula generale RSO3H, prendono nome dal radicale idrocarburico R presente: acido metansolfonico, toluensolfonico ecc. Gli acidi alifatici si ottengono ossidando i tioli o per azione di anidride solforosa su idrocarburi in presenza ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] OH). Nel caso di monosostituzione si potranno avere due isomeri, α e β, che si preparano fondendo i corrispondenti acidisolfonici con NaOH. I naftoli assomigliano, come comportamento e proprietà, ai fenoli. Danno cristalli lucenti incolori (punto di ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidisolfonici così ottenuti possono [...] di carbonio, mentre nella serie aromatica non sono noti acidisolfonici aventi due gruppi −SO3H uniti al medesimo atomo di carbonio. Nei composti aromatici con catene laterali il gruppo solfonico può legarsi sia alla catena alifatica sia al nucleo ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] con enzimi. Il sistema più usato è quello che avviene in presenza di catalizzatori (anziché acidi minerali, che provocano corrosione, si usano di solito alcuni acidisolfonici aromatici e gli ossidi di calcio, di magnesio, di zinco ecc.); di norma s ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] fissarsi sulla lana, che funziona da base. Si deve infatti tener presente che i colori acidi sono in massima dei sali alcalini di acidisolfonici, i quali costituiscono precisamente il principio colorante, che, posto in líbertà, si combina con la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] però agire con soluzioni diluite, o,5 normali, ed in presenza di un eccesso di alcali, per evitare formazioni di acidisolfonici per ulteriore ossidazione dei mercaptani e solfuri. Inoltre si evita d'impiegare questo processo in presenza di elevate ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] separazione dei fanghi solforici, oltre a essere acido per acido solforico, contiene ancora impurezze costituite da acidi naftenici, fenoli e acidisolfonici formatisi nel trattamento acido. Queste vengono eliminate mediante il trattamento alcalino ...
Leggi Tutto
COLORANTI, SOSTANZE (X, p. 860; App. I, p. 444; II, 1, p. 649)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro [...] della cellulosa tinta coi sostantivi.
Meccanismo di tintura delle fibre proteiche con i coloranti acidi. - I coloranti acidi sono per la maggior parte acidisolfonici (talvolta carbossilici) che tingono la lana e altre fibre proteiche da bagno ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] naftolo B (1-nitroso-2-naftolo) che dà lacche verdi con sali ferrici. Sono pure impiegate le lacche dei corrispondenti acidisolfonici e servono per vernici a olio e specialmente nella stampa sulla carta per la loro buona solidità. Non sono però ...
Leggi Tutto
FENOLI
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi [...] contenuti nel catrame di carbon fossile. Di notevole importanza è in pratica la formazione dei fenoli per fusione degli acidisolfonici, sotto forma di sali, con potassa o soda caustica: così si preparano sinteticamente i fenoli dagl'idrocarburi, per ...
Leggi Tutto
solfonazione
solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto alifatico o aromatico,...
solfonico
solfònico (o sulfònico) agg. [der. di solfone] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo s. −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione...