ascorbico, acido Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- [...] di convertire quest’ultimo nell’acido 2-cheto-L gulonico, dal quale per ciclizzazione acida in mezzo acquoso si ottiene l’acido L-ascorbico. Oltre che nel settore farmaceutico ... ...
Leggi Tutto
Rebstok 〈rèbstouk〉, Mildred Catherine. - Chimica statunitense (Elkhart 1919 - Ann Arbor 2011). Ha compiuto importanti ricerche [...] concernenti la chimica e la fisiologia dell'acidoascorbico, la struttura della streptomicina, la preparazione di antibiotici e di sostanze anticoncezionali. È nota in particolare ...
Leggi Tutto
antiossidanti biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare [...] , della carica radicalica). I più importanti e conosciuti a. nei fluidi biologici, sono, l’ acidoascorbico (vitamina C) e l’α-tocoferolo (vitamina E). Nessun a., da solo, è in ...
Leggi Tutto
ENOLOGIA di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. [...] il loro stato: antiossidanti e antisettici quali l’anidride solforosa e l’acidoascorbico, preziosi per impedire degradazioni e contaminazioni batteriche del mosto. Le migliori ...
Leggi Tutto
occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi [...] molto elevate dei composti antiossidanti glutatione (600 mg/100 g di corteccia) e acidoascorbico (30 mg/100 g di tessuto). Inoltre, sono presenti analoghi del glutatione ...
Leggi Tutto
liofilizzazione Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e [...] , quali l’ossidazione dei grassi presenti nel sangue o nella carne o dell’acidoascorbico del succo d’arancia, risultano notevolmente ritardati. Infine è possibile il rapido ...
Leggi Tutto
tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra [...] di tossicità, viene riossidato a t. dall’acidoascorbico, che si trasforma in radicale ascorbile e successivamente in acido deidroascorbico. Il t. si trova anche associato alle ...
Leggi Tutto
Szent-Györgyi ‹sänt d'ö´rd'i›, Albert. - Biochimico ungherese ( [...] W. Svirbely (1932), l'identità col fattore antiscorbutico, che prese il nome di acidoascorbico o vitamina C (1933). In merito ai processi ossidoriduttivi, affermò per primo che ...
Leggi Tutto
scavenger In biochimica, sostanza in grado di trasformare i radicali dell’ossigeno in composti non radicalici, privi di reattività e quindi di [...] (tutti e tre di natura enzimatica), il glutatione ridotto (GSH), le vitamine A ed E, l’acidoascorbico, l’acido urico e, negli organismi vegetali, numerosi flavonoidi. ...
Leggi Tutto
Reichstein ‹ràih'štain›, Tadeus. - Chimico (Włocławek 1897 - Basilea 1996), prof. al politecnico di [...] per fondamentali ricerche nel campo della chimica organica: sintesi dell'acidoascorbico, isolamento di ormoni della corteccia surrenale (corticosterone, idrocortisone, aldosterone ...
Leggi Tutto
ascòrbico agg. [comp. di a- priv. e scorb(uto)]. – Che combatte o previene lo scorbuto: acido ascorbico (anche noto come vitamina C o vitamina antiscorbutica), sostanza antiscorbutica naturale, abbondante ...
deidroascòrbico agg. [comp. di deidro- e (acido) ascorbico]. – Acido deidroascorbico: composto organico ottenuto per ossidazione dell’acido ascorbico (o vitamina C), nel quale però si ritrasforma per riduzione; ...