barbiturico, acido Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con [...] e in quella delle materie plastiche . Prendono il nome di barbiturici molti derivati alchilici dell’acido b., ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno del carbonio in posizione ... ...
Leggi Tutto
barbiturico Derivato alchilico dell’acidobarbiturico (un derivato pirimidinico chiamato anche malonilurea) usato in terapia come sonnifero. Il nome fu coniato dal chimico ted. A. [...] von Baeyer che nel 1863 preparò l’acidobarbiturico scaldando l’acido malonico (estratto dalla barbabietola) con urea. Fra i più importanti b. sono il barbital, il propanal, il ... ...
Leggi Tutto
tiobarbiturico, acidoAcido [...] barbiturico contenente un atomo di zolfo al posto di uno di ossigeno; alcuni suoi con il nome di pentotal. In biochimica, l’acido t. è usato in un test colorimetrico per il ... ...
Leggi Tutto
amminobarbiturico, acido Derivato dell’acidobarbiturico, formula detto anche [...] urammile. È uno dei due prodotti intermedi nelle sintesi dell’acido urico a partire dall’acidobarbiturico (l’altro è l’acido ureicobarbiturico). ... ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’ [...] ). Reagisce con la formaldeide dando le resine ureiche, con l’acido malonico e con i suoi esteri formando l’acidobarbiturico, con l’alcol etilico a caldo e sotto pressione dando ... ...
Leggi Tutto
malonico, acidoAcido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in [...] . Molto importante, in farmacologia è la malonilurea, ureide dell’acido m., più nota come acidobarbiturico. Dall’acido m., per riduzione di entrambi i suoi gruppi carbossilici ... ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico. - Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma [...] ed inorganica (formule di struttura della urotropina e di derivati alchilici dell'acidobarbiturico, analisi termica di alcuni sistemi di solfati), di chimica bromatologica ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (XIV, p. 818). - Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa [...] anestetici locali, partendo dagli esteri amminoterziarî di acidi aromatici, in quello degli ipnotici, partendo dall'acidobarbiturico, in quello degli antimalarici, partendo dal ...
Leggi Tutto
PIRIMIDINA (o metadiazina). - È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti [...] pirimidina non si trova in natura, ma è stata ottenuta per sintesi dall'acidobarbiturico, che per l'azione dell'ossicloruro di fosforo si trasforma in tricloropirimidina. Questa ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy). - Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi (a sangue freddo) [...] regione mesencefalo-infundibulo-ipofisaria, in alcuni avvelenamenti (oppio e suoi derivati, cloralio, derivati dell'acidobarbiturico). Bibl.: O. Polimanti, Il letargo, Roma 1913. ...
Leggi Tutto
barbitùrico agg. e s. m. [dal fr. (acide) barbiturique, parziale adattam. del ted. Barbitursäure (Säure = acido), nome coniato dal chimico ted. A. Baeyer che nel 1863 preparò questo composto scaldando ...