(VII, p. 488). - Sull'origine dell'acidoborico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono [...] di rocce serpentinose; 4. da decomposizione di tormaline di rocce granitiche; 5. l'acidoborico non è che uno dei tanti prodotti originali, caratteristici delle fumarole vulcaniche ... ...
Leggi Tutto
acqua borica Soluzione di acidoborico in acqua (quella indicata dalla farmacopea italiana ne contiene il 4%). Si prepara sciogliendo l’acido nell’acqua bollente e si usa, per le sue proprietà antisettiche, per lozioni, gargarismi, collutori, colliri ecc. ...
Leggi Tutto
boraciferi, soffioni Emissioni di gas endogeni, contenenti acidoborico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di [...] lagoni. Nel 1827 F. G. de Larderel fondò una società per l’estrazione dell’acidoborico dalle acque dei lagoni della Toscana. Utilizzava il vapore dei soffioni per concentrare le ... ...
Leggi Tutto
SASSOLITE (sinon. Sassolino). - È l'acido ortoborico naturale H3BO3; deve il suo nome a Sasso, località della provincia di Pisa, ove fu ritrovato da Paolo Mascagni [...] ; come efflorescenza, si è formato e si forma nel cratere di Vulcano. A Larderello annualmente se ne producono oltre 5000 tonn. (v. borico, acido, vol. VII, pag. 488). ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] a 4 atmosfere); essi sono da tempo utilizzati per l'estrazione dell'acidoborico, di altri sali borici e anche di carbonato di ammonio, ecc., ma più recentemente hanno permesso ...
Leggi Tutto
boro Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello [...] ). 4. Il b. in natura Il b. si ritrova in natura in molti composti (borati, acidoborico ecc.), è presente in composti organici (albume dell’uovo, latte ecc.) ed è un elemento ...
Leggi Tutto
cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente [...] , minio e carbonato potassico (in proporzioni di circa 3:2:1), cui talora si aggiunge acidoborico e ossido di zinco, fusi a elevata temperatura; l’elevato modulo di elasticità gli ...
Leggi Tutto
Larderel ‹lardrèl›, de. - Famiglia di industriali, d'origine francese e residente in Toscana. Fra essi particolare menzione deve essere fatta di Francesco Giacomo [...] di idee e perfezionamenti tecnici (utilizzazione delle forze endogene, estrazione dell'acidoborico, ecc.) Al figlio, Federico Francesco ( Livorno 1815 - Firenze 1876), e al ...
Leggi Tutto
sale In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato [...] s. aggiunto. S. di Glauber Solfato di sodio idrato (Na2SO4•10H2O). S. di Homberg Acidoborico. S. microcosmico Fosfato di sodio e di ammonio, NaNH4HPO4•4H2O (chiamato anche s. di ... ...
Leggi Tutto
insetticidi Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro [...] studiati. Si ricordano i composti dell’arsenico (arseniati e arseniti), del boro (acidoborico e borace), del fluo;ro (fluoruri, fluosilicati, fluoroalluminati). 2.2 I. organici ...
Leggi Tutto
bòrico agg. [der. di boro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente boro: acido borico, anidride borico, ecc. L’acido borico, di formula H3BO3, esistente in natura (per es., nei soffioni boraciferi ...
borato s. m. [der. di bor(ico)]. – Sale dell’acido borico; più che i borati normali (ricavati dall’acido ortoborico) sono noti quelli derivati da altri acidi più poveri di acqua. Si hanno anche borati ...